Le folli creazioni della Seiko… incredibilmente specializzate

Anche quest’anno la Seiko ha continuato una tradizione davvero spettacolare e molto divertente: il Power Design Project .
Una specie di valvola di sfogo per i designer di una grande azienda come Seiko che, per una volta, possono liberarsi da tutti quei vincoli industriali e commerciali e realizzare progetti unici seguendo la propria fantasia o il proprio cuore.
Creatività, originalità e divertimento sono le parole d’ordine che anche quest’anno hanno un solo limite, il tema scelto: Orologi Incredibilmente Specializzati.
Orologi strumento certo… ma talmente specializzati da farci sorridere.
Andiamo a scoprirli.
- Ninja Stelth Watch

Il primo folle orologio è stato realizzato da Yuuya Suganuma, il responsabile della progettazione dei Seiko 5 Sport, che si è sbizzarrito nell’inventare un orologio per i ninja.
Ovviamente Stelth, ovvero invisibile, come un vero ninja deve essere.
Ecco allora un orologio completamente nero, che si allaccia al braccio (ma anche alla caviglia può andar bene) come un guanto da tiro con l’arco giapponese: una grossa protezione fissata da una lunga striscia che si avvolge più volte attorno al braccio.
E poi, si sa. I ninja non devono farsi notare. Ergo, niente lume. Tutto rimane nero anche al buio, ma i ninja hanno la possibilità di sapere l’ora tastando il quadrante senza distogliere lo sguardo dall’obiettivo. Un coperchio infatti da accesso alle lancette e agli indici. Ci sono addirittura due versioni, una con il coperchio in metallo con inciso lo stemma della famiglia che il ninja serve e uno in vetro. In questo caso però forse troppo fragile considerate le missioni ninja…
Geniale. Orologeria e tradizione giapponese uniti alla perfezione.
- Specialized Watch for Club DJs

Il secondo segnatempo di oggi è stato progettato da Kento Ito che abitualmente si occupa della collezione Astron della Seiko ma questa volta si è divertito a immaginare l’orologio perfetto per un DJ.
Vistoso, luminoso e davvero specializzato.
Gli orari di un lavoro notturno, si sa, non sono quelli convenzionali e infatti gli indici ce lo ricordano appieno con le ore segnate dalle 18 di sera alle 6 di mattina.
Il quadrante, oltre agli indici, ha un paio di particolarità che sono davvero perfetti per questo lavoro.
La prima è quella dello specchio infinito. Superfici riflettenti riproducono l’immagine all’infinito del quadrante, restituendo un effetto tridimensionale e anche un po’ psichedelico.
E poi il lume! Se al buio indici e lancette risplendono con il Lumibrite, è con la luce ultravioletta dei Club che lo spettacolo si compie, con la vernice fluorescente che fa la magia. Il quadrante s’illumina d’immenso come del resto anche la striscia centrale del cinturino.
Niente di meglio per un DJ al lavoro!
- Vampire Exclusive Watch

Il terzo orologio, invece, è realizzato specificatamente per i vampiri.
A sbizzarrirsi nella creazione di questo orologio incredibilmente specializzato è Yu Ishihara che è il Design Director per i modelli di fascia alta della casa, Prospex e Gran Seiko.
Ecco allora che l’orologio realizzato per i vampiri riprende tutta l’iconografia del caso.
Quadrante a 24 ore con segnate solo le ore notturne (si sa che di giorno i vampiri riposano chiusi nelle loro casse) e lancette a tema che riprendendo le forme antiche degli albori dell’orologeria.
Il quadrante ovviamente è di un bel rosso sangue, accentuato dalla particolare lavorazione guilloché.
Questa versione gioiello, degna del conte Vlad, fa davvero sorridere per i dettagli scelti.
La ghiera girevole è un capolavoro di fantasia. Le pietre inserite, infatti, sfumano dal rosso intenso al bianco, per permettere al vampiro di sapere da quanto tempo ha succhiato il sangue e quanto manca alla sua prossima bevuta.
Geniale.
- Egg-Boiling Watch for Boiled Egg Lover

Il prossimo orologio invece è realizzato specificatamente per gli amanti delle uova sode che, in effetti, sono più numerosi dei vampiri…
Mi fa sorridere che a realizzare questa quarta follia sia stato Kiyotaka Sakai, il responsabile del design di Gran Seiko. Probabilmente gli piacciono le uova tanto quanto i grandi orologi.
Ecco allora che questo orologio aiuterà a cucinare alla perfezione le uova, non solo sode ma anche alla coque come un grande chef.
L’estetica è inconfondibile. Riprende la sezione longitudinale di un uovo con il tuorlo (osp… il quadrante) leggermente decentrato per dare ancora di più l’idea di un uovo. L’albume invece (ops… la cassa) ovviamente è bianca ed è stata incredibilmente realizzata con il 10 % di guscio di uova.
Le anse ovviamente non ci sono. Avete mai visto un uovo con le anse?
Il timer sul quadrante, poi, realizza i desideri di ogni amante delle uova sode. La lancetta fa il giro in 12 minuti ma se si preferiscono cotture diverse, nessun problema. Basta seguire le indicazioni sul quadrante e selezionare il tempo adeguato.
Davvero semplice e gustoso.
- Santa Claus’ Specialized Watch

Tra i vari orologi del Power Design Project questo è il più incredibilmente specializzato essendo pensato per una persona sola: Babbo Natale.
Il designer che si è inventato questo orologio è Takuya Matsumoto, di solito impegnato per le linee Presage e King Seiko.
Ecco allora che per “la felicità di tutti i bambini” (slogan stampato pure sul quadrante) Santa Claus avrà a disposizione l’orologio definitivo.
Dovendo lavorare solo una notte (quella notte…) ecco l’orario che va dalle 18 di sera alle 6 di mattina e, avendo molti fusi orari da cambiare nelle sue consegne, c’è anche una lancetta GMT che è quella bianca con la stella. La lancetta dei secondi invece ha una renna rossa, che è anche l’unico colore presente sul quadrante.
Il resto è tutto bianco come il panorama del Polo Nord ma, non preoccupatevi, con il buio tutto si illumina.
Per non farsi vedere al buio dai bambini, però, ecco un coperchio (come quello degli orologi da caccia) che nasconde il luccichio.
Anche il meteo del Polo Nord è tenuto in considerazione. A casa di Babbo Natale fa molto freddo e il metallo a contatto con la pelle sarebbe davvero congelante. Per l’evenienza ecco allora che l’orologio è montato su un cinturino Bund in pelle.
- A Watch for Girl in Love

A creare l’ultimo orologio della serie è stata Yu Hirose che si solito è la responsabile del design della linea Presage.
Voleva che il suo orologio dicesse qualcosa in più che semplicemente l’ora. Voleva che rispondesse alla domanda principale che si fa una ragazza innamorata: ma lui Mi Ama o Non Mi Ama?
L’associazione con il classico fiore che, petalo dopo petalo, ti da la risposta è stata immediata.
Ecco allora che la lancetta è trasformata in un disco floreale con un petalo che, rispetto agli altri, è trasparente lasciando vedere il quadrante.
Il fiore gira fermandosi casualmente e la risposta è pronta per tutti i cuori in attesa.
Ma se l’ama o non l’ama lo saprà solo chi lo avrà al poso, i sentimenti d’altronde sono personali e segreti. Un vetro a cupola, infatti, impedirà qualsiasi sguardo indiscreto permettendo solo la visualizzazione frontale.
Davvero amabile.
Chiudiamo con le note dolenti. Queste sorprendenti creazioni sono solo da esibizione, in mostra temporaneamente in Giappone. Purtroppo non verranno mai prodotte o commercializzate. Sono delle creazioni divertenti che mostrano quel lato giocoso dell’orologeria troppo spesso dimenticato e che al contempo permettono ai designer della Seiko di sbizzarrirsi ed esprimere la loro fantasia.
Se non siete in Giappone, dunque, l’unico modo per vederli è andare sul sito Seiko-design.com e farsi tornare il sorriso. Animazioni, storie, disegni e foto che, proprio come gli stessi orologi, diventano una presentazione ufficiale creativa, originale e molto divertente.

