Breitling: Un Salto nel Tempo tra Lusso e Avventura

Dal 1884, le lancette degli orologi Breitling hanno continuato a girare, abbracciando l’evoluzione del tempo e celebrando oltre un secolo di maestria, innovazione e design di lusso. Andiamo allora a scoprire l’affascinante storia di Breitling, la genesi del suo iconico logo, i modelli che hanno lasciato un segno indelebile nell’industria degli orologi, le curiosità e le sue particolarità oltre ai suoi illustri testimonial.

La Storia di un Marchio Leggendario
Nel 1884, Léon Breitling aprì un laboratorio a Saint-Imier, una piccola città tra le montagne svizzere. Affascinato dalla sfida di creare strumenti di misurazione del tempo accurati, intraprese un viaggio che avrebbe portato il suo nome in cima all’olimpo dell’orologeria. Il suo primo successo venne con i cronografi da tasca e i contatori industriali, grazie ai quali Breitling si guadagnò rapidamente la reputazione di produttore di strumenti di precisione.
Visto il grande successo già nel 1892, la sede venne trasferita a La Chaux-de-Fonds, un centro dell’orologeria svizzera dove venne costruita la nuova fabbrica.
Con il passaggio di testimone al figlio Gaston nel 1914, l’azienda si spostò su nuovi orizzonti. Gaston condivideva la passione del padre per l’innovazione e, dopo la morte di Léon, realizza il primo cronografo da polso. Questo innovativo orologio aveva un pulsante di start/stop/reset integrato nella corona, una caratteristica rivoluzionaria per l’epoca.

Breitling continuò a svilupparsi sotto la guida di Willy Breitling, nipote del fondatore. Sotto la sua guida, nel 1934, l’azienda presentò un altro grande successo: il primo cronografo da polso con due pulsanti, separando la funzione di reset dal pulsante di start/stop. Questa innovazione permise ai piloti di utilizzare i loro orologi come strumenti di navigazione pratici e affidabili.
Dal ’37 i cronografi vennero adottati come strumentazione di bordo per gli aerei militari della RAF la Royal Air Force britannica.
Anni di successi portarono Breitling ad affrontare un nuovo millennio con una solida eredità alle spalle. Oggi, l’azienda continua a sviluppare e produrre orologi di lusso che combinano precisione, affidabilità e design raffinato, con un occhio sempre rivolto all’innovazione.



Il Logo e Il Suo Significato
Il logo di Breitling, caratterizzato da una “B” stilizzata sovrapposta a un’ancora e contornato da due ali, è una rappresentazione emblematica del brand. La “B” rappresenta il nome del marchio, mentre l’ancora simboleggia la sua connessione con il mare e le ali la sua affinità con il cielo. Sintesi perfetta della produzione di questo prestigioso marchio specializzato in orologi professionali adottati da aviatori militari e non.
Le Unicità del Marchio
Breitling è un marchio unico nel suo genere. Nel corso degli anni, ha introdotto una serie di innovazioni che hanno rivoluzionato il settore degli orologi, specializzandosi soprattutto nei cronografi.
Nel 1915, Breitling sorprese il mondo con l’introduzione di un cronografo da polso con pulsante indipendente a ore 2 separato dalla corona dedicato alle operazioni di cronometraggio.
Nel ’23 la funzione di azzeramento viene reintegrata nella corona, lasciano l’avvio e l’arresto nel tasto a ore 2. Questa innovazione consentiva agli utilizzatori di misurare più tempi in sequenza senza essere costretti ad azzerare le lancette cronografiche.


Nel ’34 l’ennesimo brevetto. Un secondo pulsante a ore 4 dedicato esclusivamente all’azzeramento del cronografo. Non solo un semplice miglioramento funzionale ma il tassello finale nello sviluppo dei cronografi come li conosciamo oggi, con due pulsanti indipendenti su entrambi i lati della corona.
Dal 1999 invece Breitling è diventato uno dei pochissimi marchi di orologi a equipaggiare tutti i suoi modelli con movimenti cronometrici certificati COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri), assicurando la massima precisione e affidabilità.
