Skip to main content

IWC Schaffhausen: I suoi modelli leggendari

IWC ha saputo coniugare funzionalità e design sofisticato, dando vita a modelli leggendari come il Pilot’s Watch, il Portugieser e l’Ingenieur. Ogni orologio racconta una storia di innovazione e stile, rendendo IWC un punto di riferimento nell’industria orologiera.
Gennaio 13, 2025 – Marco De Luca

I Modelli Iconici

Nel corso della sua lunga storia, IWC Schaffhausen ha creato alcuni dei modelli di orologi più iconici e ammirati dell’industria orologiera. Andiamo allora a scoprire la straordinaria capacità di IWC di unire funzionalità e design sofisticato.

Pilot’s Watch

Nel 1936, IWC introdusse il Pilot’s Watch, uno dei primi orologi speciali per aviatori diventato una vera e propria icona di stile e riconoscibilità. Era fornito di una lunetta girevole con puntatore a triangolo che consentiva di impostare l’ora di decollo. Questo orologio robusto e funzionale, equipaggiato con un movimento antimagnetico e un vetro resistente alle variazioni di pressione, divenne rapidamente un must per i piloti dell’epoca. Nel corso degli anni, IWC ha continuato a sviluppare e affinare la linea Pilot’s Watch, offrendo un’ampia gamma di orologi che includono complicazioni come il cronografo e il calendario perpetuo.

Nonostante le sue evoluzioni comunque, il Pilot’s Watch ha mantenuto l’estetica distintiva e lo spirito pionieristico del modello originale.

IWC WWW

La sigla WWW incisa sul fondello sta per Watch, Wristlet, Waterproof, ovvero orologio da polso resistente all’acqua, una sigla che si riferisce a orologi speciali realizzati per l’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale (il simbolo della punta di freccia stilizzata presente sul quadrante contrassegna proprio le proprietà del governo britannico). La IWC era una delle 12 aziende incaricate di produrre questi storici segnatempo diventati, nel corso degli anni, dei ricercati pezzi da collezione. Quadrante nero, numeri arabi, piccoli secondi a ore 6, indici e lancette luminescenti e soprattutto resistenza agli urti e all’acqua: le caratteristiche tipiche di un orologio militare diventato una vera e propria icona.

Portugieser (Portoghese)

Uno dei modelli più noti e apprezzati della IWC è il Portoghese. La sua nascita risale al 1939 su richiesta specifica di alcuni commercianti portoghesi che desideravano un orologio da polso che avesse la precisione cronometrica dei modelli utilizzati sulle navi della marina militare.

All’epoca però questo tipo di precisione era stata raggiunta solo dagli orologi da tasca di dimensioni decisamente maggiori rispetto a quelli da polso. Il primo portoghese fu dunque realizzato modificando un movimento da tasca da inserire in una cassa da polso sovradimensionata.

Caratterizzato da dimensioni notevoli, sobri numeri arabi, sottili lancette a foglia e minuteria di tipo “chemin de fer” (così chiamata perché ricorda i binari ferroviari), ancora oggi è un esempio impareggiabile di design orologiero. All’epoca però non riscosse molto successo.

Questo design ma soprattutto queste dimensioni non erano in linea con i gusti di inizio novecento. Decisamente troppo grande per quel periodo, sarebbe diventato l’icona di stile che conosciamo oggi solamente a fine secolo.

Oggi, con la linea Portugieser, IWC dimostra tutte le proprie capacità manufatturiere presentando le complicazioni più esclusive dell’alta orologeria, veri e propri capolavori di tecnica: cronografo, calendario perpetuo, ripetizione dei minuti, fasi lunari, tourbillon a forza costante, datario retrogrado, ora siderale, indicazione di alba e tramonto e anche delle maree. Il tutto in una veste elegante e lussuosa tipica del marchio svizzero.

Ingenieur

Un altro modello iconico della casa di Sciaffusa è l’Ingenieur, presentato per la prima volta nel 1955, ha rivoluzionato il mondo dell’orologeria con il suo innovativo movimento antimagnetico, una caratteristica estremamente utile in un’epoca in cui sempre più persone iniziavano a lavorare in ambienti con forti campi magnetici. La svolta di questo modello però arriva nel 1976 quando il celebre designer di orologi Gérald Genta viene incaricato di rinnovare il nuovo IWC Ingenieur. Il risultato è il classico design muscoloso tipico delle creazioni di Genta. Il modello viene denominato Ingenieur SL, ovvero Steel Luxury, e segue la strada degli orologi di lusso in acciaio come il Royal Oak di Audemars Piguet e il Nautilus di Patek Philippe, entrambi disegnati da Genta. Ora la normalità, certo, ma una volta gli orologi di lusso venivano fatti solo con materiali nobili.

Il movimento è protetto dai campi magnetici fino a 80.000 A/m ma anche dai colpi e dagli urti grazie alla cassa aggiuntiva interna fissata su supporti di gomma.

GST Deep One

Il genio creativo della IWC non si è limitato agli orologi per aviatori o alle grandi complicazioni. Anche per quanto riguarda i modelli subacquei la casa di Sciaffusa è riuscita a realizzare un vero e proprio gioiello di tecnologia meccanica: il GST Deep One. La capacità di poter scendere fino a 2000 metri di profondità è sicuramente un traguardo notevole, ma a stupire è un’altra caratteristica di questo orologio subacqueo: la presenza di un profondimetro meccanico. Sul quadrante infatti oltre a una lunetta interna rotante (per evitare che un urto possa modificarne la posizione) sono presenti due lancette aggiuntive. Una segna la profondità alla quale il sub sta nuotando e l’altra la profondità massima raggiunta. Il funzionamento del meccanismo deriva dall’invenzione del 1849 di uno scienziato francese di nome Eugen Bourdon, che permetteva di misurare la pressione. In questo caso modificata per stare nella cassa di un orologio e misurare la pressione sottomarina.

Share this post
Share to...