Jaeger LeCoultre: Modelli iconici

Nella sua lunga storia Jaeger LeCoultre ha realizzato molti orologi diventati vere e proprie icone dell’alta orologeria. Andiamo allora a vedere le creazioni più celebri.
Reverso
Presentato nel 1931, il Reverso è sicuramente l’orologio più iconico e riconoscibile della Jaeger-LeCoultre. La sua nascita tra l’altro è davvero particolare. Tutto inizia qualche anno prima quando Cesar de Trey, un uomo d’affari svizzero in viaggio in India, assiste a un incontro di polo dell’esercito britannico lì stanziato. A fine partita uno degli ufficiali si lamenta per l’ennesimo orologio rotto durante il gioco e confida a de Trey il desiderio di averne uno capace di resistere agli urti di quello sport.
Tornato in patria, de Trey ne parla con l’amico LeCoultre. Da lì alla realizzazione del sorprendente Reverso il passo è breve. L’orologiaio svizzero ha le capacità tecniche necessarie per realizzarlo, mentre per il design, viene chiesto aiuto al designer francese René-Alfred Chauvot.


La soluzione è geniale: un orologio con un quadrante che si può capovolgere, proteggendo così il vetro e il quadrante durante le partite.
La cassa rettangolare e lo stile Art Déco del Reverso lo rendono immediatamente riconoscibile e hanno contribuito alla sua longevità nel tempo. L’estetica distintiva e l’innovativa funzionalità girevole del Reverso lo hanno reso un classico intramontabile che negli anni è stato sviluppato e perfezionato fino a implementare anche le grandi complicazioni inventate dalla maison svizzera.


Memovox
Il Memovox, che significa letteralmente “la voce della memoria”, è un’altra sorprendente creazione di Jaeger LeCoultre, famoso per la sua funzione di allarme meccanico capace di segnalare sveglie, appuntamenti, orari dei treni o addirittura parchimetri.
Lanciato nel 1950, questo orologio ha segnato un importante traguardo per Jaeger-LeCoultre e le sue complicazioni di alta orologeria. La versione del 1956, il Memovox Automatic, è stato il primo orologio automatico con una funzione di allarme.


Master Grande Tradition Gyrotourbillon Westminster Perpétuel
Jaeger-LeCoultre è noto per la sua maestria nelle complicazioni orologiere, e la ripetizione dei minuti è una delle più sofisticate. Questa funzione permette all’orologio di “suonare” su richiesta le ore, i quarti d’ora e i minuti, grazie a un meccanismo molto complesso.
Jaeger-LeCoultre ha presentato diversi modelli con questa complicazione. Tra questi, uno dei più noti è il Master Grande Tradition Gyrotourbillon Westminster Perpétuel, presentato nel 2019. Questo orologio combina un tourbillon multiassiale con un calendario perpetuo e una ripetizione dei minuti con suoneria Westminster, che emula il suono del famoso Big Ben di Londra.


Duomètre
La linea Duomètre è un altro esempio del genio innovativo di Jaeger-LeCoultre. Questi orologi utilizzano una tecnologia denominata “Dual-Wing”, che consiste in due meccanismi indipendenti in un unico orologio, uno per la funzione di tempo e l’altro per una complicazione addizionale. Questa configurazione consente di mantenere un’estrema precisione del tempo, nonostante le complicazioni extra.
Lanciata nel 2007, la serie Duomètre include orologi con molteplici funzioni come cronografo, GMT e ovviamente le immancabili fasi lunari.

Jaeger LeCoultre WWW
La sigla WWW incisa sul fondello degli orologi è un termine molto familiare ai collezionisti di orologi militari. Sta, infatti, per Watch, Wristlet, Waterproof, ovvero “orologio da polso impermeabile” e si riferisce a una particolare tipologia di orologi da polso, creati per l’esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il simbolo della punta di freccia stilizzata presente sul quadrante contrassegna proprio le proprietà del governo britannico. La Jaeger LeCoultre era una delle 12 aziende incaricate di produrre questi segnatempo diventati negli anni dei pezzi da collezione molto ricercati, con la collezione completa (molto difficile da completare) che viene chiamata “Dirty Dozen”, la Sporca Dozzina di cinematografica memoria. Il design degli orologi militari è stato influenzato dalle esigenze pratiche dei soldati, con una particolare attenzione alla leggibilità in qualsiasi condizione di luce e all’affidabilità in situazioni estreme. Il quadrante nero con i numeri arabi, i piccoli secondi a ore 6 e le lancette luminescenti sono caratteristiche tipiche di questi orologi che, grazie alla loro robustezza e resistenza a urti e acqua, sono diventati veri e propri simboli di durata e affidabilità.
