Skip to main content

Collezionando mostri sacri

Orafix Inside
Ottobre 30, 2024 – Matteo Serpellini

Nel mondo del collezionismo di orologi, i tempi stanno cambiando. Orafix Inside ha avuto il privilegio di ospitare Roberto Verde, un esperto del settore, per discutere di come si stiano evolvendo le tendenze del collezionismo e di quali orologi siano oggi i più richiesti dai collezionisti.

L’Evoluzione del Collezionismo di Orologi

Secondo Roberto Verde, il collezionismo di orologi è sempre stato un settore affascinante, ma negli ultimi anni ha visto una trasformazione significativa. Mentre un tempo si cercavano principalmente orologi rari, vintage e legati a marchi storici, oggi il panorama si è arricchito di nuove dinamiche. Le nuove generazioni di collezionisti sono più inclini a scoprire modelli contemporanei, nuovi brand e orologi con tecnologie innovative.

La digitalizzazione e l’accesso online ai mercati globali hanno fatto crescere la visibilità di orologi di nicchia e microbrand, che prima erano riservati solo a pochi appassionati. In un contesto sempre più globale, molti collezionisti oggi cercano pezzi unici, personalizzati, o legati a storie particolari, piuttosto che concentrarsi esclusivamente su marchi tradizionali.

Gli Orologi Più Richiesti Oggi

Ma quali sono gli orologi più richiesti oggi sul mercato? Secondo Verde, la risposta non è mai semplice, ma ci sono sicuramente dei modelli e delle tipologie che stanno facendo la differenza. Tra i modelli più ricercati ci sono sicuramente quelli delle grandi case come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet, che continuano a essere tra i più desiderati dai collezionisti per la loro raro valore e la qualità senza pari.

In particolare, i modelli vintage di queste case, con pezzi che hanno una storia e una provenienza chiara, sono estremamente richiesti. Ma non solo i classici: negli ultimi anni c’è stato anche un crescente interesse per i modelli sportivi e dive watches, come il Rolex Submariner e il Omega Speedmaster, che hanno visto un aumento esponenziale delle vendite e dei prezzi.

Il Fascino dei Microbrand e delle Edizioni Limitate

Oltre ai grandi nomi, un altro fenomeno interessante riguarda l’ascesa dei microbrand e delle edizioni limitate. Questi orologi, spesso caratterizzati da design innovativi e una forte attenzione ai dettagli, attirano un pubblico di appassionati alla ricerca di qualcosa di diverso rispetto ai modelli mainstream. Il fascino di possedere un orologio unico, magari creato in numeri limitati, sta spingendo molti collezionisti verso queste alternative.

I microbrand sono spesso visti come una sfida per le grandi case, ma rappresentano anche una nuova forma di espressione nell’industria orologiera, dove l’originalità e la personalizzazione sono le parole chiave.

L’Influenza del Digitale sul Mercato

Un altro tema affrontato da Roberto Verde riguarda l’impatto crescente del mercato digitale sul collezionismo di orologi. Con l’arrivo di aste online, mercati digitali e piattaforme di scambio, è diventato più facile che mai acquistare, vendere o semplicemente esplorare il mercato degli orologi. Questo ha sicuramente portato una nuova ventata di dinamismo, ma anche di sfide legate alla valutazione dell’autenticità e alla trasparenza.

Il Futuro del Collezionismo di Orologi

Il collezionismo di orologi, pur rimanendo un settore affascinante e ricco di tradizione, sta vivendo una fase di evoluzione. Se da un lato le grandi case continuano a dominare il mercato con modelli storici e prestigiosi, dall’altro i nuovi orologi, i microbrand e l’avvento del digitale stanno dando vita a un panorama più variegato e dinamico. Per gli appassionati di orologeria, è un momento entusiasmante, pieno di opportunità per scoprire e collezionare nuovi segnatempo con storie uniche e affascinanti.

In definitiva, il futuro del collezionismo orologiero appare promettente, con nuove tendenze e opportunità che continueranno a conquistare i cuori degli appassionati di tutto il mondo.

Share this post
Share to...