Skip to main content

⁠⁠Gli Orologi Stellari della 97ª Edizione degli Oscar

Dalle stelle di Hollywood agli orologi più esclusivi, scopri gli accessori che hanno segnato la notte più glamour dell’anno.
Marzo 3, 2025 – Matteo Serpellini

La 97ª edizione degli Oscar è finalmente arrivata e, come ogni anno, la curiosità per gli outfit dei nostri divi preferiti è alle stelle. Questo evento segna la conclusione di una lunga stagione di red carpet durante la quale le stelle si sfidano per attirare tutti i riflettori su di sé.

A differenza di altre cerimonie come i Grammy o i SAG Awards, gli Oscar sono noti per un approccio più conservativo alla moda. Qui, i candidati spesso optano per un abito elegante o uno smoking nero impeccabile. Ma quando siamo fortunati, vediamo anche look più audaci, come quello di Colman Domingo.

In questo scenario di glamour e tradizione, gli orologi giocano un ruolo fondamentale, anche se spesso sono il frutto di collaborazioni “pay-to-play” tra brand e celebrità. Per un appassionato di orologi, questo può essere un aspetto difficile da accettare. Nonostante ciò, ogni anno continuiamo a seguire con attenzione questi eventi, sperando sempre di essere sorpresi. E quest’anno non mancano novità interessanti.

Robert Downey Jr – Omega Seamaster Aqua Terra Sedna Oro (220.58.38.20.99.007)

Timothée Chalamet – 1994 Cartier Baignoire rif. 1960 dalla Collezione Bizantina

Raye Orologio Audemars Piguet Royal Oak Mini (67630BC)

Colman Domingo – Omega Speedmaster Moonwatch in oro bianco con diamanti (310.55.42.50.02.00)

Michelle Yeoh – Richard Mille RM 07-01 Set neve

Ed Norton – Vacheron Constantin Historiques 222 in Acciaio

Elle Fanning – Orologio di alta gioielleria Cartier Zelda (HPI01765)

Joe Alwyn – Bulgari Bulgari 38mm (103967)

Coco Gauff – Rolex Lady-Datejust (279138RBR)

Mark Consuelos – Rolex Daytona ref. 6263 “Big Red”

Jeff Goldblum – Vacheron Constantin Égérie Moon Phase 37mm in oro rosa

Jeremy Strong – Richard Mille 74-02 Tourbillon automatico in oro Carbon TPT

Sebastian Stan – Orologio Cartier Santos Dumont (WJSA0016)

Kieran Culkin – Omega De Ville Trésor 40mm (435.53.40.21.11.002)

Andrew Garfield – Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute Duoface Calendar (Q3912530)

La Casa ginevrina Rolex celebra un decennio di partnership con gli Academy Award, trasformando la Greenroom in un omaggio alla natura e al cinema. Non è la passerella scintillante del red carpet né la sala gremita del Dolby Theatre, ma uno spazio intimo e riservato, un rifugio per chi sta per vivere il momento più atteso della sua carriera. La Greenroom, il backstage degli Academy Awards, è un ambiente che accoglie i protagonisti del grande evento con eleganza e raffinatezza. Dal 2016, questa stanza esclusiva si è trasformata in un’esperienza sensoriale unica, dove il design, la tecnologia e un’estetica senza tempo si fondono per creare un’atmosfera irripetibile.

Quest’anno, il concept della Greenroom si spinge oltre, abbracciando il tema della restaurazione del mondo naturale. Ispirato ai progetti di Rewilding Chile e Rewilding Argentina, due iniziative sostenute dalla Rolex Perpetual Planet Initiative, il 2025 porta un messaggio di rinascita e armonia con l’ambiente. Il risultato è un ambiente che sembra uscito da un sogno, dove il lusso non è sinonimo di opulenza, ma di equilibrio con la natura. La Greenroom diventa così un tributo alla bellezza della Terra, un luogo dove la sostenibilità si intreccia con il prestigio, e dove ogni dettaglio è pensato per evocare una sensazione di pace e rigenerazione.

Ma il cuore pulsante della Greenroom non è solo il design, sebbene l’estetica giochi un ruolo fondamentale. È il suo pubblico che la rende viva, quella moltitudine di emozioni che fluttuano nell’aria: l’attesa, l’adrenalina, le conversazioni sussurrate tra colleghi, amici e rivali. In questo spazio, prima di salire sul palco, attori, registi e produttori si preparano psicologicamente a quello che sarà il momento che segnerà il loro destino. La Greenroom diventa un rifugio, dove il tempo sembra sospeso, e dove il battito del cuore di ogni ospite si sincronizza con quello degli Oscar.

Ed è qui che Rolex, con il suo stile impeccabile e il suo legame profondo con il concetto di perfezione, fornisce lo sfondo perfetto per questo momento magico. Tra le decorazioni della Greenroom, un protagonista silenzioso ma inconfondibile emerge: l’Oyster Perpetual Day-Date 40 in oro Everose 18 ct. Questo orologio, simbolo di lusso e raffinatezza, è l’icona dell’orologeria che incarna lo stesso concetto di prestigio che permea l’intera serata degli Oscar. Il suo quadrante Sundust, la lunetta scanalata e il bracciale President sono gli elementi distintivi di un orologio che si adatta perfettamente a un contesto in cui il tempo non è solo una misura, ma una forza che scandisce il destino dei vincitori.

Il Rolex Oyster Perpetual Day-Date 40, con il suo design elegante e sofisticato, diventa un compagno ideale per chi vive l’intensità della notte degli Oscar. Ogni ticchettio del suo movimento preciso rappresenta non solo il passaggio del tempo, ma anche l’intensità delle emozioni che precedono la cerimonia, un tempo che sembra sospeso ma che, allo stesso tempo, è carico di significato. E così, mentre gli ospiti si preparano per l’evento dell’anno, l’orologio Rolex, come un guardiano silenzioso, racconta la storia di un’epoca in cui il lusso è anche responsabilità e rispetto per la natura.

La Greenroom degli Oscar 2025 è dunque un perfetto equilibrio tra passato e futuro, natura e tecnologia, lusso e sostenibilità, dove ogni dettaglio è pensato per rendere l’esperienza unica, esclusiva e indimenticabile. In questo angolo di mondo, il tempo non è solo un concetto da misurare, ma una dimensione da vivere in piena armonia.

Share this post
Share to...