Skip to main content

La nuova collezione Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Con la nuova complicazione Worldtimer, Omega arricchisce la serie Deep Black con modelli esclusivi, dalle dimensioni generose e dettagli raffinati, perfetti per gli appassionati di orologi sportivi e sofisticati.
Marzo 12, 2025 – Matteo Serpellini

La serie Deep Black di Omega si inserisce all’interno della rinomata collezione Seamaster Planet Ocean e si distingue per l’utilizzo della ceramica nera spazzolata nella cassa da 45,5 mm, che garantisce una resistenza all’acqua fino a 600 metri. Con l’introduzione della complicazione Worldtimer in due nuovi modelli, Omega aggiunge nuovi riferimenti a questa linea, proponendo versioni con dettagli turchesi o grigi.

Due anni fa, durante il lancio del Seamaster Planet Ocean Chronograph Deep Black ETNZ Edition a Barcellona, l’orologio era stato creato in onore dell’equipaggio di Emirates Team New Zealand, vincitore della 37ª America’s Cup. Quella versione, caratterizzata da un timer da regata e dettagli turchesi, aveva riscosso un grande successo. Sebbene uno dei nuovi modelli Worldtimer presenti ancora accenti turchesi, non è ufficialmente legato a ETNZ. Per chi non apprezza il contrasto tra il nero e il turchese, è comunque disponibile anche una variante con dettagli grigi.

Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer

Ogni orologio della serie Deep Black monta una cassa in ceramica nera spazzolata da 45,5 mm, ma lo spessore e la lunghezza variano a seconda del movimento interno. Le nuove versioni Worldtimer presentano uno spessore di 17,4 mm e una lunghezza da 51,4 mm da punta a punta, dimensioni che potrebbero risultare ingombranti per chi preferisce orologi più sottili o discreti, anche se queste dimensioni sono ideali per chi cerca robustezza e visibilità. Non sono certamente modelli da sfoggiare con un abito elegante, ma perfetti per un contesto più casual e sportivo.

Il nuovo Planet Ocean Worldtimer è dotato di una lunetta in ceramica unidirezionale, realizzata mediante ablazione laser, con una finitura grezza sulla maggior parte della superficie e numeri in rilievo lucidi. L’indicatore dei 60 minuti è arricchito da un punto luminoso che emette luce verde, in corrispondenza della lancetta dei minuti, mentre il resto del lume sul quadrante e sulle lancette emette una tonalità azzurra. La corona per la valvola di sfogo dell’elio si trova a ore 10, mentre a ore 3 c’è quella per la carica e la regolazione del movimento automatico Omega 8938.

Un Quadrante Unico

Il vero punto distintivo di questi modelli è il quadrante. Il disco centrale in titanio presenta una rappresentazione della Terra vista dal Polo Nord, realizzata con vernice e ablazione laser. Sotto questa, un disco rotante da 24 ore permette di visualizzare l’ora nelle principali aree geografiche. Il bordo esterno del quadrante, in ottone, ospita gli indici delle ore, l’anello delle città e una finestra per la data a ore 6. La texture a nido d’ape completa l’estetica del modello.

Le varianti cromatiche comprendono dettagli in turchese in una versione, e in grigio chiaro nell’altra. Il lume varia a seconda del modello: bianco nella versione turchese, e grigio nel modello grigio, con quest’ultimo che presenta una nuova versione di Super-LumiNova grigio. La finitura delle lancette è differente: spazzolata per il modello turchese e lucida nera per quello grigio.

Movimento e Certificazione

Sotto il fondello in ceramica e zaffiro (con chiusura a Naiad Lock, che garantisce l’orientamento corretto dell’incisione) pulsa il calibro Co-Axial 8938, lo stesso movimento che alimenta il Seamaster Aqua Terra Worldtimer. Questo movimento automatico oscilla a una frequenza di 25.200 vph, ha una riserva di carica di 60 ore e vanta 38 rubini. Il fondello esibisce una finitura rodio con le onde di Ginevra tipiche di Omega, mentre le viti e il bilanciere sono rifiniti in nero. Gli orologi sono certificati Master Chronometer da METAS, il che garantisce che siano resistenti a campi magnetici fino a 15.000 gauss, impermeabili fino a 600 metri e precisi entro 0 e +5 secondi al giorno.

Con un diametro di 45,5 mm e uno spessore di 17,4 mm, il Planet Ocean Worldtimer si presenta come un orologio di grandi dimensioni, ideale per polsi robusti o per chi cerca un orologio con una forte presenza. Sebbene l’orologio non si adatti facilmente sotto una camicia elegante, la sua estetica e le caratteristiche lo rendono perfetto per contesti più casual e sportivi. Personalmente, preferisco la versione con dettagli grigi, che ha un aspetto più sobrio e “tosto” rispetto alla versione turchese.

Il nuovo Omega Seamaster Planet Ocean Worldtimer è disponibile con dettagli turchesi o grigi al prezzo di 16.400 €. Ogni modello è accompagnato da un cinturino in gomma con texture in tela da vela, cuciture a contrasto e una fibbia pieghevole in ceramica e titanio, che aggiunge un ulteriore tocco di raffinatezza.

Cosa ne pensate di questi nuovi modelli? Quale preferite?

Share this post
Share to...