Skip to main content

 Tier list dei cronografi

Ecco la nostra tier list dei cronografi, suddivisa in categorie che mettono in luce i modelli più iconici, interessanti e quelli che necessitano di qualche revisione. Scopriamo insieme quali orologi brillano davvero e quali sono quelli che potrebbero essere migliorati.
Marzo 12, 2025 – Marco De Luca

Ecco la nostra tier list dei cronografi, suddivisa in categorie che mettono in luce i modelli più iconici, interessanti e quelli che necessitano di qualche revisione. Scopriamo insieme quali orologi brillano davvero e quali sono quelli che potrebbero essere migliorati.

Iconici o Perfetti

  1. Breitling Navitimer Un vero e proprio simbolo dell’orologeria, il Breitling Navitimer è un cronografo storico con un regolo calcolatore che lo rende un must-have per gli appassionati di orologi. Un modello che non solo rappresenta un pezzo di storia, ma che rimarrà sempre un’icona.
  2. Rolex Daytona 126500LN Il Rolex Daytona è un orologio leggendario, e la versione 126500LN è uno degli esempi più raffinati della sua lunga tradizione. Un cronografo che non ha bisogno di molte parole: è iconico in ogni dettaglio.
  3. Omega Speedmaster “First Omega in Space” Sebbene non sia il famoso Moonwatch, il First Omega in Space ha una storia straordinaria. Non può mancare in questa categoria per la sua qualità e il legame con l’esplorazione spaziale.
  4. MB&F Sequential Flyback Un orologio straordinario, l’ennesima incredibile creazione di Max Busser in termini di design e tecnica. Anche se il suo prezzo è fuori portata per molti, la qualità e l’innovazione lo rendono un orologio perfetto.

Belli

  1. Junghans Max Bill Chronoscope Un orologio che esprime il massimo del design Bauhaus, il Max Bill è un esempio di minimalismo elegante e raffinato. Non è sportivo, ma la sua bellezza estetica lo fa rientrare di diritto tra i belli.
  2. TAG Heuer Carrera Un orologio davvero bello, con un vetro zaffiro a cupola sorprendente. In questa versione nera, però, non arriva ad iconico per quel datario piazzato male sul quadrante.
  3. Studio Underdog 03series Il rinnovato cronografo del microbrand inglese sorprende per l’inventiva estetica. Un quadrante color salmone… ovvero argento come la pelle e non rosa.
  4. Venezianico Bucintoro Un cronografo che si distingue per la sua originalità e il design senza pari: il Venezianico Bucintoro è sicuramente un bellissimo orologio con dettagli sofisticati.
  5. Airain Type 20 L’Airain Type 20, ispirato agli orologi utilizzati dall’aeronautica francese, è una scelta che coniuga storia e funzionalità, con la sua complicazione flyback che lo rende affascinante e pratico. Un ottimo esempio di orologio bello.
  6. Singer Track 1 Il Track 1 si distingue per il suo design innovativo: le lancette cronografiche al centro e l’ora visibile lungo il bordo. È un orologio davvero originale e merita il posto tra i belli.

Riprova

  1. Swatch MoonSwatch Il MoonSwatch è sicuramente un orologio interessante, ma la cassa in bioceramica che sembra proprio plastica e il movimento al quarzo non sono all’altezza del suo design. Lo inserisco nella categoria Riprova, perché magari un futuro modello con materiali migliori potrebbe fare la differenza.
  2. Tissot PRX Chrono Nonostante il grande successo del Tissot PRX, la versione cronografo non riesce a convincermi completamente. Il design è bello, ma il quadrante non mi entusiasma. Riprova per questa versione.
  3. Seagull 1963 Il Seagull 1963 è un cronografo militare che non mi ha entusiasmato esteticamente. Sebbene il movimento sia buono, la grafica in cinese in quando rifacimento dell’orologio dell’esercito di liberazione cinese non è nelle mie corde. Riprova, magari con una grafica diversa.
  4. Zenith El Primero Revival Lo Zenith El Primero è un orologio di alta qualità, ma la versione revival anni ’70 con bracciale a scala non è proprio tra le mie preferite. Il movimento è eccezionale, ma il design non mi convince pienamente. Riprova per questa versione.
  5. Breguet Type 20 Un orologio Breguet storico che celebra gli orologi militari dell’aeronautica francese, ma il datario mal posizionato rovina un po’ l’estetica complessiva. Riprova per questo modello.

No Comment

  1. Rolex Yachtmaster 2 Il Rolex Yachtmaster 2 è un cronografo curioso, ma trovo che sia decisamente inutile per la maggior parte delle persone. Un design interessante, ma la funzionalità non giustifica il prezzo. No comment, non ci siamo.
  2. Richard Mille Mancini Il Richard Mille Mancini è un orologio straordinario, ma il suo prezzo esorbitante e il design troppo esagerato lo rendono difficile da giustificare. No comment, non è il tipo di orologio che rappresenta davvero un buon investimento.
  3. Bell & Ross Tourbillon Chronograph Sebbene Bell & Ross produca orologi incredibili, il tourbillon in un cronografo militare è completamente fuori luogo. Il design è fantastico, ma il concetto non ha senso discostandosi troppo dall’anima di questo brand. No comment, purtroppo.
  4. Tudor Black Bay Chrono Il Tudor Black Bay Chrono ha un difetto di design piuttosto evidente: la grossa lancetta delle ore copre i subquadranti. Le variazioni cromatiche del quadrante purtroppo non risolvono il problema. No comment, davvero.
  5. Invicta Gladiator L’Invicta Gladiator è il classico esempio di un cronografo che non ha assolutamente senso. Esteticamente è esagerato e la qualità non è all’altezza delle aspettative. No comment, proprio no.

Questa tier list dei cronografi ha dato vita a una panoramica di orologi tra i più iconici, quelli da ripensare e quelli che, purtroppo, non meritano nemmeno un commento. Ora tocca a voi: quali sono i vostri preferiti? Lasciateci un commento e fatemi sapere cosa ne pensate!

Share this post
Share to...