Omega: Dallo Spazio alle Profondità Marine, La Storia di un’Orologeria Iconica

Nella sua lunga storia Omega ha realizzato molti orologi diventati vere e proprie icone dell’alta orologeria. Modelli capaci di andare nello spazio, nelle profondità marine ma anche finire al polso di Presidenti degli Stati Uniti e perché no, anche di spie britanniche come lo 007 James Bond.


Speedmaster (il leggendario Moonwatch)
Il modello più iconico e famoso di Omega è sicuramente il suo cronografo, lo Speedmaster.
Nato nel 1957, è stato il primo cronografo da polso a portare la scala tachimetrica sulla lunetta e non sul quadrante. Declinato oggi in svariate configurazioni, quella che più colpisce è sicuramente la versione capace di arrivare addirittura sulla luna.
Quando nel 1969 la NASA decise di dotare i suoi astronauti di un orologio capace di resistere alle condizioni estreme di una missione spaziale, ci fu una storica gara tra diversi marchi. Omega, Rolex, Bulova, Hamilton, Elgin e Longines presentarono i loro segnatempo che furono testati al limite delle possibilità. L’unico a sopravvivere a tutte le prove ed essere scelto come orologio ufficiale della NASA fu proprio lo Speedmaster.
Con il suo movimento cronografo a carica manuale, una cassa robusta e un design senza tempo, il “Moonwatch” è ancora oggi un’icona.
Tra i modelli più particolari dello Speedmaster bisogna anche citare Chrono Chime. In questo caso il cronografo di Bienne in edizione limitata presenta una delle complicazioni più affascinanti dell’orologeria, la ripetizione dei minuti.


Seamaster
Iniziata nel 1948, la collezione Seamaster è una delle linee di orologi subacquei più amate al mondo.
Sportivo, resistente, funzionale ma ormai sdoganato anche come orologio da tutti i giorni, indipendentemente dalla passione subacquea del suo proprietario.
Intelligentemente Omega ha in listino svariati modelli del Seamaster, da quelli professionali con materiali e resistenze subacquee di prim’ordine agli Aqua-Terra con un design più elegante, fino ad arrivare ai rifacimenti dei modelli storici, con un’estetica davvero piena di fascino.
Ad accompagnare i modelli subacquei c’è anche un logo particolare inciso sul fondello della cassa, un ippocampo. Metà cavallo, metà pesce, l’ippocampo nella mitologia greca era considerato il guardiano dei mari. Omega ha iniziato ad utilizzare l’immagine dell’ippocampo nei primi anni ’50 come un sigillo di qualità e resistenza all’acqua dei suoi orologi, utilizzandolo ancora oggi.


De Ville
Omega è famosa non solo per i suoi modelli sportivi. Il marchio di lusso ha affascinato milioni di appassionati anche con modelli pieni di classe e stile. La linea De Ville fu introdotta negli anni ‘60 come una sottocategoria della famiglia Seamaster, ma guadagnò rapidamente popolarità diventando una serie a sé stante. Oggi le complicazioni di alta orologeria vengono implementate proprio in questi eleganti modelli. Il De Ville Co-Axial per esempio è stato tra i primi ad adottare il rivoluzionario movimento co-axiale di Omega.
Ancora più sorprendente il De Ville Tourbillon. La regina delle complicazioni in questo caso è ben visibile al centro del quadrante. Un ipnotico tourbillon antimagnetico che esprime molto bene le capacità di alta orologeria della maison.


Omega WWW
La sigla WWW incisa sul fondello sta per Watch, Wristlet, Waterproof, ovvero orologio da polso resistente all’acqua, una sigla che si riferisce a orologi speciali realizzati per l’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale (il simbolo della punta di freccia stilizzata presente sul quadrante contrassegna proprio le proprietà del governo britannico). Omega era una delle 12 aziende incaricate di produrre questi storici segnatempo diventati nel corso degli anni dei ricercati pezzi da collezione. Quadrante nero, numeri arabi, piccoli secondi alle ore 6, indici e lancette luminescenti e soprattutto resistenza agli urti e all’acqua: le caratteristiche tipiche di un orologio militare diventato una vera e propria icona.


Equinoxe
Da citare anche l’Equinoxe della metà degli anni ’70. In pieno boom del quarzo Omega presenta un segnatempo con bracciale integrato e cassa rettangolare scorrevole come il Reverso della Jaeger-LeCoultre. In questo caso però, i due quadranti sono uno analogico e l’altro digitale.
