Skip to main content

Omega: Storie di Icone, Dallo Spazio a Hollywood

Esplora il legame tra Omega e i grandi protagonisti della storia, dalla NASA a James Bond, passando per JFK e Elvis Presley
Gennaio 8, 2025 – Marco De Luca

Snoopy e i viaggi spaziali

Strano ma vero, su alcuni Speedmaster è presente l’immagine di Snoopy, il celebre cane di Charlie Brown nato dalla matita del fumettista Charles M. Schulz.

Non si tratta però di una sponsorizzazione o della scelta di qualche dirigente della Omega fan sfegatato del beagle più famoso al mondo, la presenza di Snoopy rappresenta ben altro.

La NASA infatti conferisce il premio Silver Snoopy Awards ai fornitori che si distinguono per il loro contributo eccezionale alla sicurezza e al successo delle missioni umane nello spazio. Il premio prende il nome proprio da Snoopy che è stato scelto come mascotte del programma di sicurezza della NASA, diventando il simbolo della sicurezza delle missioni.

Omega è stata insignita proprio del prestigioso Snoopy d’argento nel 1970 a seguito degli avvenimenti della missione Apollo 13.

Nel suo viaggio verso la luna un grave guasto alla navicella spaziale costrinse gli astronauti ad abbandonarla e a utilizzare il modulo lunare per cercare di tornare sani e salvi sulla terra. Con tutti i supporti vitali al minimo e la strumentazione spenta, per riuscire a non finire l’ossigeno e l’energia a disposizione, il cronografo della Omega in dotazione agli astronauti fu determinate. Per salvarsi, infatti, la traiettoria di rientro nell’atmosfera terrestre doveva essere corretta. Dalla base di Huston arrivò il calcolo preciso per realizzare la manovra, i motori dovevano essere accesi esattamente per 14 secondi. Con la strumentazione spenta il calcolo fu effettuato grazie allo Speedmaster e l’equipaggio alla fine riuscì a rientrare illeso sulla terra.

Il fondamentale contributo di Omega ha valso alla Maison l’attribuzione del Silver Snoopy Award e proprio per questo sono state presentate delle edizioni celebrative del cronografo in cui appare il personaggio dei Peanuts.

Uno dei modelli più noti è lo Speedmaster “Silver Snoopy Award” 50th Anniversary, che presenta uno Snoopy astronauta sul quadrante e un fondello trasparente molto particolare. Sul retro dell’orologio infatti è presente un modulo lunare guidato da Snoopy che compie il giro del quadrante (ops… fondello) in 60 secondi.

Lo Speedy Tuesday

L’Omega Speedmaster ha un giorno tutto suo, noto come “Speedy Tuesday”. Questo fenomeno è nato quando un appassionato di orologi ha condiviso una foto del suo Speedmaster su Instagram con l’hashtag #SpeedyTuesday. Il fenomeno è diventato in breve tempo virale tanto che Omega ha deciso di produrre per il 5° anniversario un modello speciale chiamato proprio “Speedy Tuesday”.

Le gare cronometriche

Negli anni ’30 Omega ha ottenuto numerosi attestati d’eccellenza cronometrica presso l’osservatorio di Kew. Il più prestigioso è stato conseguito nel 1936, quando un suo movimento ha guadagnato 97.8 punti su 100. Ben presto Omega è diventata la casa con più calibri certificati COSC al mondo: la celebrazione di queste vittorie verrà racchiusa nella collezione Constellation, lanciata sul mercato nel 1952, caratterizzata per l’appunto da molti segnatempo insigniti della certificazione cronometrica. Sul fondello in questo caso nessun ippocampo o Snoopy, ma l’immagine della sede di un osservatorio con 8 stelle, simboleggianti gli 8 record conquistati in quegli anni.

Un impegno olimpico

Per le Olimpiadi di Tokyo 2021 Omega come cronometrista ufficiale ha spedito dalla Svizzera circa 400 tonnellate di attrezzature, 85 tabelloni per fornire al pubblico i risultati, altri 350 specifici per i diversi sport, 200 chilometri di cavi e 530 tecnici addetti al cronometraggio.

MoonSwatch

Nel 2022 Omega ha presentato insieme alla Swatch una collezione di cronografi al quarzo con cassa in bioceramica davvero particolare. Il nome scelto, MoonSwatch, dice tutto… Il design infatti è lo stesso del celebre Speedmaster, il prezzo ovviamente no, e il milione di modelli venduti nel primo anno confermano il successo della particolare operazione.

I MoonSwatch sono stati presentati in 11 modelli (chiamati “Missioni”), uno per ogni pianeta del sistema solare, più Plutone, il Sole e la Luna, con alcune versioni che hanno quotazioni nel mercato dell’usato nettamente superiori al prezzo di listino.

Testimonial e Proprietari Celebri

Se la storia di Omega fosse un film, avrebbe un cast stellare. Attraverso gli anni, Omega ha adornato i polsi delle più grandi icone della storia.

JFK

Tra i possessori di un Omega il più famoso è stato sicuramente John Fitzgerald Kennedy, il 35° Presidente degli Stati Uniti.

Alla vigilia delle elezioni presidenziali statunitensi del 1961, l’allora senatore Kennedy ricevette in dono dal senatore e amico Grant Stockdale un Omega Ultra Thin in oro, antenato della collezione Slimline. Sul fondello un’incisione premonitrice “Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, dal suo amico Grant”

Divenne subito il segnatempo preferito dal politico americano che, dopo la vittoria contro Nixon decise di indossarlo anche alla cerimonia di insediamento tenutasi il 20 gennaio 1961.

Molti anni dopo l’assassinio di Kennedy, l’Ultra Thin è entrato a far parte della collezione privata di Robert White, un facoltoso appassionato che ha creato un vero e proprio archivio di memorabilia appartenuti al defunto presidente. Soltanto nel 2005 Omega è riuscita a riacquistarlo all’asta per 350 mila dollari e ora è esposto al Museo Omega di Bienne in Svizzera.

James Bond, l’Agente 007

Vero, non è un personaggio reale… ma tra i più famosi ambasciatori di Omega bisogna assolutamente citare anche James Bond, l’agente 007 al servizio della corona britannica. A partire da “Golden Eye” del 1995, l’agente 007 ha sfoggiato un Omega Seamaster in molte delle sue avventure. Pierce Brosnan e Daniel Craig hanno entrambi contribuito a cementare questo legame tra Bond e Omega che dal canto suo non ha mancato di presentare modelli speciali dedicati proprio al personaggio nato dalla penna di Ian Flaming.

I Conquistatori dello Spazio

Come anticipato prima, tra i più illustri possessori di Omega ci sono sicuramente gli astronauti della NASA. Tra questi, Buzz Aldrin, Michael Collins e Neil Armstrong fecero la storia con i loro Speedmaster al polso durante la missione Apollo 11. Da notare però che a portare il Moonwatch sulla superficie lunare fu solo Aldrin, il secondo uomo a scendere dalla navicella spaziale. Amstrong infatti aveva lasciato il suo Speedmaster a bordo per sostituire un dispositivo guasto.

Il Re del Rock

Ebbene sì, anche Elvis Presley, il Re del Rock and Roll, era un appassionato di Omega. Uno dei primi era un Constellation in oro rosa avvistato molte volte al suo polso durante il periodo del servizio militare.

Ancora più importante però è quello che la RCA Records regalò a Elvis per celebrare i 75 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

In oro bianco con 44 diamanti taglio brillante sulla lunetta è stato venduto all’asta nel 2018 per 1 milione e mezzo di franchi svizzeri. Ad aggiudicarsi lo storico segnatempo è stato il Museo Omega di Bienne dove ora è possibile ammirarlo.

Il Fascino di Hollywood

Le stelle di Hollywood non sono da meno. Celebrità come George Clooney, Nicole Kidman e Cindy Crawford sono state ambasciatrici del marchio. Icone come Katharine Hepburn e Al Pacino invece li hanno indossati anche sul grande schermo, l’attrice durante le riprese di “The Philadelphia Story” del 1940, l’attore durante “Scarface”. Il modello indossato da Al Pacino nel 1981 era un Omega La Magique, un segnatempo rettangolare e ultrasottile, animato da un movimento al quarzo, con una caratteristica particolare: un quadrante trasparente in cui sembra che le lancette si muovano sospese.

Anche la famiglia reale britannica però è fan di Omega. Il Principe William è noto per indossare un Omega Seamaster, che gli è stato regalato da sua madre, la Principessa Diana.

Share this post
Share to...