Skip to main content

Panerai: Dove la Storia Incontra l’Eccellenza Orologiera

Esplora l’evoluzione di modelli iconici come Radiomir, Luminor e Submersible, simboli di innovazione e resistenza, dal cuore di Firenze al polso delle celebrità
Gennaio 18, 2025 – Marco De Luca

Se c’è una cosa che distingue Panerai, è la sua capacità di creare modelli di orologi che resistono alla prova del tempo. I modelli iconici di Panerai sono molto più che semplici orologi: sono pezzi di storia che raccontano la traiettoria del marchio.

Radiomir

Il primo modello da citare è ovviamente il Radiomir di cui abbiamo parlato prima. Questo orologio, introdotto per la prima volta nel 1936 si contraddistingue per un design semplice e pulito, mantenendo il suo fascino e la sua storia inalterati anche nelle versioni moderne. Nel tempo sono state introdotte molte versioni con diverse con complicazioni.

Luminor

Un altro modello iconico è il Luminor. Introdotto nel 1950, il Luminor ha preso il testimone dal Radiomir, mantenendo la sua robustezza e affidabilità, ma introducendo una serie di innovazioni. La più iconica è la corona con protezione a ponte, che oltre a migliorare l’impermeabilità dell’orologio ne ha ridisegnato estetica e riconoscibilità che, insieme alla cassa a cuscino, sono il marchio di fabbrica di Panerai.

Submersible

Il Submersible, un omaggio ai legami di Panerai con il mondo marittimo, è un altro modello degno di nota. Questo orologio subacqueo, robusto e resistente, è un esempio perfetto dell’eccellenza di Panerai in termini di funzionalità e design maturati in anni di produzioni militari e professionali

Indici luminescenti

Una delle innovazioni più importanti di Panerai è stata la creazione di indici luminescenti che permettono una facile lettura dell’orologio anche in condizioni di scarsa luminosità. Questo aspetto è fondamentale per gli orologi subacquei e militari in particolare. Il segreto di questa luminosità sta nella composizione dei materiali utilizzati per i numeri e gli indici: Panerai ha brevettato il Radiomir, un materiale a base di radio, nel 1916, e successivamente il Luminor, un composto a base di trizio, nel 1949. Entrambi i materiali emettono luce quando si trovano al buio, garantendo una lettura chiara e precisa.

Protezione della corona

Un’altra caratteristica distintiva degli orologi Panerai è il sistema di protezione della corona, introdotto nel 1950 con il Luminor.

La corona, infatti, con l’utilizzo continuo perdeva la sua impermeabilità lasciando filtrare acqua nell’orologio. Questo sistema brevettato invece risolve il problema. Una leva di blocco sigilla la corona, garantendo l’impermeabilità dell’orologio fino a una profondità di oltre 100 metri. La leva di blocco si trova sul lato destro della cassa e si riconosce facilmente per la sua forma a semicerchio. Questo dispositivo unico non solo protegge la corona dagli urti e dalla corrosione, ma è anche diventato un simbolo distintivo del design Panerai.

Quadrante a sandwich

Un’altra caratteristica distintiva del marchio fiorentino è il famoso quadrante a Sandwich. Il nome deriva proprio dalla sua composizione, ovvero due dischi sovrapposti intervallati da uno strato di materiale luminescente. Nel disco superiore sono ritagliati indici e numeri arabi che lasciano vedere il Luminor.

Dal cuore di Firenze ai polsi delle celebrità di tutto il mondo, Panerai continua a risplendere nel panorama dell’alta orologeria, come un faro che guida attraverso il tempo. La sua storia, i suoi modelli iconici e la sua unicità rendono Panerai molto più di un semplice marchio di orologi: una vera e propria leggenda.

Ricordatevi, la prossima volta che osservate un Panerai, non state semplicemente guardando un orologio: state guardando un pezzo di storia, un simbolo di avventura e di eleganza.

Share this post
Share to...