Anoma ha presentato la seconda variante del suo orologio di forma, l’A1 Slate

Con il suo debutto avvenuto nel giugno del 2024, Anoma ha immediatamente catturato l’attenzione degli appassionati di orologeria, suscitando reazioni favorevoli grazie al design audace e innovativo. Il modello A1, con la sua estetica anticonvenzionale, ha segnato un punto di svolta, attirando l’attenzione di collezionisti esperti. Il marchio ha saputo mescolare il fascino del vintage, con influenze provenienti da orologi iconici come il Crash di Cartier e i modelli Patek Philippe di Gilbert Albert, proponendo una visione fresca che il mondo orologiero stava aspettando. Anche se gli orologi di forma, un segmento che ha guadagnato sempre maggiore popolarità, spesso raggiungono fasce di prezzo elevatissime, l’A1 ha sfidato le convenzioni offrendo un approccio democratico, disponibile tramite un semplice pre-ordine di un mese, rendendolo accessibile a un pubblico ampio.


L’Anoma A1 si distingue subito per la sua cassa triangolare, che misura 38 mm di larghezza e 39 mm di altezza. Nonostante le dimensioni apparentemente compatte, con uno spessore di 9,45 mm, l’orologio risulta sorprendentemente comodo da indossare, grazie alla sua forma senza anse e barre a molla che permettono una vestibilità più naturale al polso. Per chi predilige un cinturino in pelle che aderisca strettamente, come nel mio caso, il design senza anse permette una calzata confortevole, con il fondello che si appoggia comodamente sul polso.
Per quanto riguarda il quadrante, l’A1 Slate si allontana dal suo predecessore. Il primo modello Anoma era caratterizzato da un quadrante bicolore, con un blu dalle tonalità intermedie tra il navy e il royal. L’edizione del 2025, invece, ha adottato un’interpretazione completamente nuova, con un quadrante in lacca nera denominato “Slate”. Questo presenta una finitura laccata a tre strati e spazzolato verticalmente, che sfuma dal grigio scuro al nero, creando un contrasto dinamico. L’effetto visivo del quadrante, a volte nero, a volte grigio scuro, accentua il carattere geometrico e asimmetrico dell’orologio, grazie alla discrepanza tra l’orientamento della cassa e quello del quadrante (15%). Inoltre, il logo vicino alle ore 12 è stato rimosso, contribuendo a una maggiore pulizia estetica del quadrante. Le lancette a foglia, volutamente grandi, si integrano perfettamente con il design complessivo, garantendo una leggibilità ottimale.




Il movimento che alimenta l’Anoma A1 è il Sellita SW100, un calibro automatico che offre una riserva di carica di 38 ore grazie al suo rotore a carica completa. Sebbene l’SW100 includa una funzione di data, l’A1 presenta una “posizione fantasma” nella corona, una caratteristica che ha suscitato qualche discussione tra gli appassionati. Quando si estrae la corona per regolare l’ora, la posizione di data non visibile può risultare un po’ scomoda. Tuttavia, grazie al design della corona incassata nella cassa, la regolazione è relativamente semplice: basta estrarre leggermente la corona, trovare la posizione “fantasma” e poi proseguire con la regolazione dell’ora. Nonostante non sia l’ideale, questa soluzione non compromette significativamente l’esperienza complessiva.


L’Anoma A1 Slate sarà disponibile a partire dal 10 marzo alle 9:00 ET, con un prezzo di £ 1.800 (circa 2.144 euro). Non ci sono limitazioni di produzione o numerazione, e la consegna è prevista per giugno 2025. Con questo nuovo modello, Anoma continua a ridefinire le regole dell’orologeria moderna, fondendo design audace e funzionalità in un orologio che, senza dubbio, continuerà a suscitare l’interesse di una crescente community di appassionati.
DATI SPECIFICI
LE BASI | IL MOVIMENTO |
Diametro: 39x38mm | Calibro: Sellita SW100 |
Spessore: 9,45mm | Diametro: 17,2 mm |
Materiale della cassa: Acciaio inossidabile 316L | Spessore: 4,8 mm |
Colore del quadrante: Lacca nera bicolore | Riserva di carica: 38 ore |
Lume: Nessuno | Carica: Automatica |
Resistenza all’acqua: 50 metri | Frequenza: 28.800 battiti all’ora |
Cinturino/bracciale: Pelle italiana granulata da 18mm in grigio | Rubini: 28 |
