Skip to main content

Blancpain Fifty Fathoms Automatique da 42 mm in acciaio

La leggenda Fifty Fathoms si evolve ancora: stesso DNA, nuovo metallo… e il fascino di sempre.
Aprile 14, 2025 – Matteo Serpellini

Proprio quando l’attenzione degli appassionati sembrava essersi stabilizzata dopo il fermento di Watches and Wonders, Blancpain irrompe con una novità che sicuramente non passerà inosservata: l’introduzione di una nuova declinazione del suo leggendario Fifty Fathoms da 42 mm, questa volta realizzata in acciaio inossidabile.

Dopo aver recentemente avuto modo di esplorare in profondità le qualità della variante in titanio, l’arrivo di una versione in acciaio rappresenta un’evoluzione naturale, se non addirittura attesa, soprattutto considerando che le precedenti edizioni del Fifty Fathoms da 42 mm erano disponibili esclusivamente in titanio o in oro. L’aggiunta dell’acciaio, materiale storicamente legato agli orologi subacquei, amplia l’accessibilità (almeno percepita) e rafforza l’identità sportiva del modello.

La nuova referenza mantiene le proporzioni della versione in titanio, con una cassa da 42,3 mm di diametro e uno spessore di 14,3 mm. L’impermeabilità resta ancorata ai 300 metri, perfettamente in linea con lo spirito del Fifty Fathoms. Il quadrante, nero con finitura soleil, è abbinato a una lunetta girevole unidirezionale protetta da un vetro zaffiro bombato, uno degli elementi distintivi della linea.

Al suo interno pulsa il calibro Blancpain 1315, movimento automatico di manifattura con riserva di carica di 120 ore (ben cinque giorni) e rotore in oro rivestito di PVD nero, visibile attraverso il fondello trasparente. Dal punto di vista meccanico e funzionale, non ci sono differenze rispetto alla versione in titanio, eccezion fatta per la variazione di peso che, per molti collezionisti, incide in modo significativo sulla percezione al polso.

L’introduzione della versione in acciaio non è soltanto una questione di materiali: è una dichiarazione d’intenti. Il Fifty Fathoms ha un’identità storica fortissima. Nato nei primi anni ’50 come strumento professionale per le immersioni, è considerato uno dei primi veri orologi subacquei moderni. La sua genesi coincide con la diffusione degli autorespiratori, che hanno aperto nuove frontiere all’esplorazione sottomarina, sia scientifica che ricreativa.

Il Fifty Fathoms ha giocato un ruolo cruciale nel fornire uno strumento affidabile per il calcolo del tempo d’immersione, elemento chiave per gestire correttamente l’autonomia dell’ossigeno e prevenire la malattia da decompressione. La sua eredità lo colloca a pieno titolo tra i capisaldi della storia dell’orologeria tecnica.

Sebbene spesso venga paragonato al Rolex Submariner, il Fifty Fathoms si muove su una fascia di prezzo diversa e offre una filosofia costruttiva più orientata all’orologeria di alta gamma. Questo lo rende particolarmente apprezzato da chi cerca una proposta tecnica, ma meno “mainstream”.

La nuova versione in acciaio è proposta in diverse configurazioniad un prezzo di 17.000 € con cinturino NATO e 19.700 € con bracciale in acciaio integrato.

Una fascia di prezzo che riflette la cura artigianale, la storia e la competenza tecnica di Blancpain.

L’introduzione del Fifty Fathoms da 42 mm in acciaio rappresenta una mossa strategica e perfettamente coerente con il DNA del marchio. Personalmente, ho sempre apprezzato la sensazione al polso dell’acciaio, che dona una solidità e una presenza difficilmente eguagliabili dal titanio. Naturalmente, si tratta di una preferenza soggettiva: alcuni continueranno a prediligere la leggerezza del titanio, soprattutto per un orologio sportivo.

Ma ciò che conta è che Blancpain continua a consolidare il mito del Fifty Fathoms, mantenendo intatta la sua aura di autentico strumento professionale. Questa nuova versione è destinata a far breccia nel cuore di molti appassionati e a consolidare ulteriormente la reputazione di una delle collezioni più iconiche della storia dell’orologeria.

Share this post
Share to...