Skip to main content

Cartier Tank Louis con movimento automatico e quadrante guilloché

Non è un XL, ma piuttosto un “Jumbo”: il nuovo Tank LC presenta per la prima volta in decenni un movimento automatico, con dimensioni leggermente ampliate e disponibile in eleganti varianti di oro rosa e oro giallo.
Aprile 1, 2025 – Matteo Serpellini

Nel 2025, Cartier celebra il 103° anniversario del suo iconico Tank Louis Cartier con un’uscita che sorprende anche i più esperti del settore: il Tank LC Automatic. Sebbene il design di questo orologio sembri essere ormai parte integrante del repertorio della maison, l’introduzione di un calibro automatico segna un’importante evoluzione per una delle creazioni più celebri della storia dell’orologeria.

Fino ad oggi, la collezione Tank LC era già abbastanza completa, soprattutto dopo l’introduzione della versione Mini l’anno scorso. Tuttavia, la mossa di Cartier di ampliare leggermente le dimensioni del modello per ospitare un movimento automatico è stata una scelta inaspettata. In effetti, questo nuovo modello segna il ritorno della carica automatica nel Tank LC, un movimento che mancava dal 1974, quando furono presentati i due modelli Tank LC Automatique “Jumbo”. Questi esemplari, oggi molto ricercati dai collezionisti, rappresentavano un’incarnazione pionieristica del calibro automatico nel celebre design del Tank.

Un Design Intoccato, Con un Tocco di Novità

Il nuovo Tank LC Automatic presenta dimensioni generose, ma mai esagerate: con una cassa di 38,1 mm di altezza, 27,75 mm di larghezza e 8,18 mm di spessore, questo modello si colloca come una versione leggermente più grande rispetto agli altri esemplari della collezione. Le finiture del quadrante sono un altro elemento che distingue questo modello. Con una finitura quasi sunburst, il quadrante irradia una luce sottile dalla lancetta centrale, offrendo un effetto visivo che non si era mai visto nei modelli precedenti. Questo trattamento, pur mantenendo l’eleganza tipica della Maison, fa un chiaro riferimento al calibro automatico al suo interno, enfatizzando l’innovazione senza perdere il carattere classico del Tank.

Il design complessivo, pur evolvendo con l’introduzione del movimento automatico, rimane fedele alle caratteristiche distintive della serie Tank LC. Il quadrante continua a presentare le lancette a forma di spada, senza la lancetta dei secondi, in perfetto stile Tank LC. Inoltre, la corona perlinata con il cabochon di zaffiro e il cinturino in pelle di alligatore semi-opaco continuano a essere segni di riconoscimento di un marchio che da sempre rappresenta l’eleganza più pura.

Cartier ha da tempo messo in evidenza l’importanza dei suoi calibri, e nel 2023 ha introdotto il calibro 1899 MC nella gamma rinnovata del Tank Américaine. Questo movimento automatico, più sottile dei precedenti, ha permesso di ridurre lo spessore degli orologi, rendendo la serie Tank Américaine ancora più raffinata. Ora, con il Tank LC Automatic, il calibro automatico fa il suo debutto nella linea Louis Cartier, con un movimento che non solo offre una carica automatica, ma porta con sé anche una maggiore finezza nel design e nelle dimensioni. Sebbene le dimensioni del nuovo Tank LC Automatic siano più grandi rispetto ai modelli precedenti, non si può certo parlare di un orologio “oversize”. Con i suoi 38,1 mm di altezza, il nuovo Tank LC è infatti più grande dei modelli storici Tank LC Automatique “Jumbo” del 1974, ma non arriva a eguagliare le dimensioni della gamma Tank Must XL. Questo lo rende un orologio che si adatta perfettamente a chi cerca un design più ampio senza sacrificare l’eleganza sobria tipica del Tank Louis Cartier.

In un periodo in cui gli orologi di dimensioni più contenute sono tornati in auge, con gli “influencer” e i media che celebrano il ritorno degli orologi piccoli, la scelta di Cartier di rilasciare un modello con dimensioni ampliate potrebbe sembrare, a prima vista, una mossa azzardata. Tuttavia, a mio parere, Cartier ha fatto un’ottima scelta, creando un’opzione più grande senza cadere nell’errore di realizzare un modello moderno e “oversize”. La dimensione del Tank LC Automatic, pur essendo maggiore rispetto agli esemplari tradizionali, non supera i limiti di quella che potrebbe essere definita una “giusta misura” per un orologio di classe.

Probabilmente, questo movimento è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento per i collezionisti e per gli appassionati che cercano un modello di Tank con la carica automatica, che non fosse solo una dimensione più grande, ma un’evoluzione del design. Dopo il Tank Américaine Large del 2023 e il suo calibro automatico sottile, è diventato chiaro che Cartier stava preparando il terreno per questa evoluzione anche per il Tank LC, un altro pilastro della sua linea.

In conclusione, il Tank LC Automatic è una mossa audace da parte di Cartier che riesce a rimanere fedele alla tradizione pur aprendo la porta a nuove possibilità, con una dimensione più generosa e un calibro automatico all’interno. Non solo un oggetto di lusso, ma anche un pezzo di storia dell’orologeria che guarda al futuro senza dimenticare le sue origini.

Share this post
Share to...