Skip to main content

Le novità Tudor presentate a Watches and Wonders 2025

un mix di evoluzioni tecniche e design audaci, con modelli iconici rivisitati e nuove proposte destinate a conquistare gli appassionati.
Aprile 1, 2025 – Matteo Serpellini

A Watches & Wonders 2025, Tudor ha presentato una serie di novità che sicuramente cattureranno l’attenzione degli appassionati di orologi, compreso il sottoscritto, che già da tempo apprezza la filosofia del marchio: orologi di qualità con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni. Tra le uscite di quest’anno, ci sono alcune evoluzioni notevoli nella già apprezzata linea Black Bay, con due modelli che meritano di essere approfonditi: il Black Bay 58 rivisitato e il Black Bay Pro con quadrante opalino. Scopriamoli insieme.

Partiamo dal Tudor Black Bay 58, una delle icone del marchio che riceve un aggiornamento significativo. Il nuovo modello presenta un bracciale a cinque file, un passo decisamente apprezzato che migliora sia l’estetica che il comfort. Questo nuovo bracciale è abbinato a una chiusura regolabile T-fit, una funzionalità che garantisce una regolazione semplice e precisa. L’aggiornamento più interessante, però, riguarda il calibro METAS certificato, che ora offre una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss e una precisione tra -0 e +5 secondi al giorno. Inoltre, il movimento MT5400-U con spirale in silicio assicura una riserva di carica di 65 ore.

Altri dettagli rilevanti includono un restyling della corona e della lunetta, che riflettono gli aggiornamenti già visti con il Black Bay 54. I “denti” della lunetta sono stati modificati per migliorare la presa, conferendo un aspetto più moderno e pratico. Questo Black Bay 58 mantiene il suo diametro di 39 mm, ma la sua nuova ergonomia promette di attrarre ancor più appassionati.

Un altro modello che non è passato inosservato è il Tudor Black Bay Pro. Con una cassa di 39 mm e un calibro MT5652 certificato COSC, il Black Bay Pro si distingue per il suo quadrante opalino e gli accenti gialli che ne esaltano l’estetica sportiva ma sofisticata.

Se vi ricordate il Rolex Explorer II “Polar”, questo nuovo Black Bay Pro ne riprende alcuni elementi, come il design del quadrante e la lunetta, aggiungendo un tocco di originalità grazie agli accenti gialli. La resistenza all’acqua fino a 200 metri lo rende un compagno ideale per le immersioni, ma anche per l’uso quotidiano.

Questo orologio non ha ricevuto il trattamento METAS, ma la sua certificazione COSC e la riserva di carica di 70 ore lo rendono un modello assolutamente affidabile.

Ma le sorprese non finiscono qui. Tudor ha fatto un altro grande passo avanti con il nuovo Pelagos Ultra, che segna un’evoluzione importante della già apprezzata linea di orologi subacquei del marchio.

Il Pelagos, introdotto per la prima volta nel 2012, è noto per la sua robustezza, e con la nuova versione Ultra, Tudor ha alzato ancora una volta l’asticella. Questo nuovo modello vanta una cassa in titanio da 43 mm, con uno spessore di 14,5 mm e una resistenza all’acqua impressionante di 1.000 metri. Il movimento MT5612-U Master Chronometer garantisce prestazioni eccezionali, con una riserva di carica di 70 ore e una certificazione METAS.

Il quadrante, rinnovato con lancette e indici più grandi, migliora la leggibilità, mentre il mix di Super-LumiNova blu e verde assicura ottima visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il bracciale, riprogettato per l’occasione, mantiene la chiusura regolabile a molla, ma con alcune modifiche estetiche, come l’indicatore azzurro per il livello di regolazione.

Questo Pelagos Ultra non solo è il più costoso della linea, con un prezzo di 6.030 € (5.500 CHF), ma anche uno dei più avanzati dal punto di vista tecnico.

Infine, Tudor ha sorpreso molti con il lancio di un nuovo Black Bay 68, un orologio che si discosta dalle precedenti iterazioni, portando la famiglia Black Bay verso dimensioni più grandi. Questo nuovo modello è disponibile in due varianti, con quadranti in “blu Tudor” e argento, e una lunetta in alluminio nero opaco.

La cassa da 43 mm, abbinata a un bracciale a tre file senza rivetti finti, conferisce al Black Bay 68 un aspetto più moderno, pur mantenendo l’identità storica del marchio. Il calibro Master Chronometer MT5601-U offre una precisione straordinaria, con una certificazione METAS che garantisce una tolleranza di soli 0/+5 secondi al giorno e una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss.

Il Black Bay 68 è stato progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un orologio preciso, affidabile e dal design distintivo, senza rinunciare alla robustezza.

Tudor si conferma come uno dei marchi più dinamici e innovativi nel panorama orologiero, con novità che non solo migliorano i modelli esistenti, ma aprono nuove strade verso la perfezione tecnica e il design. Con il Black Bay 58 aggiornato, il Black Bay Pro, il Pelagos Ultra e il Black Bay 68, Tudor ha dimostrato di saper rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente, offrendo orologi che uniscono prestazioni e stile in modo impeccabile.

Share this post
Share to...