TAG Heuer presenta il Formula 1 Solargraph

Se avete seguito l’inizio della stagione di Formula 1 o l’ultima recensione di Andy riguardo al nuovo orologio da pista di TAG Heuer, avrete sicuramente notato la riscoperta di uno dei design più iconici del marchio: il Formula 1 del 1986. Con le sue lunette in fibra di vetro rossa brillante, questa collezione ha catturato l’attenzione degli appassionati di orologi vintage, in particolare coloro che cercano pezzi rari su piattaforme come eBay. Dopo la collaborazione con Kith dell’anno scorso, che ha visto una rapida esaurimento dei modelli, non era difficile immaginare che TAG Heuer avrebbe rilasciato una versione in produzione regolare. E ora, finalmente, ecco la Formula 1 Solargraph, un’interpretazione modernizzata di questo design intramontabile, con una nuova tecnologia e una gamma di varianti in edizione limitata.

Il Ritorno al Design Anni ’80 con un Tocco Moderno
TAG Heuer ha aggiornato il design del Formula 1 Solargraph per il 2025, mantenendo intatti gli elementi distintivi del modello originale, ma con un paio di modifiche che rispondono ai gusti moderni. In primis, la cassa è stata ingrandita a 38 mm di diametro, una scelta che, pur aumentando leggermente le dimensioni rispetto ai 35 mm dell’originale, mantiene comunque una silhouette relativamente contenuta. La cassa conserva le sue linee distintive con anse avvolte che sono sempre state una firma del Formula 1.
Il quadrante, che evoca l’estetica degli anni ’80, presenta indici applicati e i caratteristici scudi TAG Heuer a ore 12, 6 e 9, che aggiungono una certa profondità al design. Un’eccezione, però, è un modello che sostituisce questi scudi con indicatori numerici. Le lancette sono ora più affilate per migliorare la leggibilità, mentre il quadrante è segmentato da una traccia dei minuti colorata, con barre rettangolari a segnare i cinque minuti. La finestra della data, posizionata alle 3, sostituisce uno dei tradizionali scudi, mentre il logo TAG Heuer in rosso e verde completa il look.

L’Innovazione del Calibro Solargraph
Il vero cuore del Formula 1 Solargraph risiede nel movimento TH50-00 Solargraph di TAG Heuer, il quale rappresenta il più grande aggiornamento tecnologico rispetto ai modelli precedenti. Questo calibro è alimentato dalla luce e, grazie alla sua tecnologia, una semplice esposizione di due minuti alla luce solare diretta è sufficiente per alimentare l’orologio per un intero giorno. Con meno di 40 ore di esposizione al sole, il movimento si carica completamente, permettendo all’orologio di funzionare per ben 10 mesi senza necessitare di ulteriori esposizioni alla luce. Inoltre, la batteria ha una durata stimata di 15 anni, il che significa che non dovrete preoccuparvi della sostituzione frequente della batteria.

Materiali Innovativi e Nuove Colorazioni
Un altro aggiornamento significativo è l’introduzione del materiale TH-Polylight di TAG Heuer, che conferisce alle lunette bidirezionali una maggiore resistenza e leggerezza. Sei dei nove modelli sono realizzati con una cassa in acciaio sabbiato o con trattamento DLC, mentre tre varianti sono caratterizzate da casse in TH-Polylight: il WBY1160.FT8085 (rossa), il WBY1161.FT8086 (rossa) e il WBY1162.FT8105 (blu). Oltre alla scelta del materiale, i modelli offrono una varietà di combinazioni di colori per la lunetta e la cassa, con opzioni che spaziano dalle versioni più sobrie a quelle più vivaci. Ogni modello è disponibile con cinturino in gomma o con bracciale in acciaio.

Prezzi e Disponibilità
Poiché TAG Heuer è il cronometrista ufficiale della Formula 1, non sorprende che l’uscita di questi orologi avvenga in concomitanza con i vari Gran Premi durante l’anno. I modelli con bracciale in acciaio saranno venduti al prezzo di CHF 1.850, mentre quelli con cinturino in gomma avranno un prezzo di CHF 1.750. Sebbene il prezzo sia in linea con quello delle precedenti uscite, come la collaborazione con Kith del 2023 (che aveva un prezzo di €1390), queste nuove versioni Solargraph si collocano comunque in una fascia di prezzo più alta rispetto agli orologi tradizionali a quarzo. Tuttavia, rispetto a modelli concorrenti, il design iconico e il movimento innovativo giustificano ampiamente l’investimento.

È impossibile non notare quanto TAG Heuer abbia centrato il bersaglio con questa edizione, traendo ispirazione dal passato ma con una tecnologia che guarda decisamente al futuro. Sebbene il Formula 1 Solargraph possa sembrare un oggetto di desiderio per gli appassionati di orologi vintage, la sua combinazione di design retrò, modernità tecnologica e varianti di colore alla moda lo rendono un pezzo estremamente interessante per tutti, dai neofiti agli appassionati più esperti.
L’unico aspetto che potrebbe deludere alcuni collezionisti è il fatto che molti dei colori più accattivanti saranno prodotti in edizioni limitate di quantità variabili, da 1.000 a 3.000 pezzi. Nonostante ciò, l’alto appeal della Formula 1 e l’incredibile visibilità che questo orologio avrà nei Gran Premi garantiranno il successo di vendite rapide.
Questa nuova collezione Solargraph è quindi destinata a essere un punto di riferimento per TAG Heuer, con il giusto mix di nostalgia, innovazione e appeal per il grande pubblico. Chi ha visto la collaborazione con Kith l’anno scorso sa già che queste versioni si esauriranno in un batter d’occhio. Non resta che sperare di riuscire a metterci le mani sopra prima che sia troppo tardi!
