Skip to main content

Orologi pazzeschi- Una carrellata di follie low cost

Tra orrori, risate e dubbie citazioni abbiamo scandagliato il fondo dell’orologeria low cost, trovando modelli che faranno sicuramente discutere. Per pochi euro si possono trovare in internet orologi fatti apposta per iniziare una conversazione ma anche per far rabbrividire i puristi. Immaginatevi il figlio di un Rolex Submariner e un Cartier Crash, il risultato? Non crederete ai vostri occhi…
Marzo 7, 2025 – Marco De Luca

Oggi ci sarà da ridere… per una volta proviamo a guardare l’orologeria da un punto di vista decisamente diverso, un po’ più giocoso e sicuramente meno serio. Gli orologi che vi presenterò oggi, infatti, sono delle vere e proprie chicche low cost. Beh chicche… forse il termine corretto è proprio follie, dal primo all’ultimo. Follie di chi li ha realizzati, certo, ma soprattutto di chi se li compra!

E ovviamente io sarò uno di quelli anche perché una bella risata tra amici non ha prezzo.

E parlando di prezzo, fortunatamente, gli orologi che vedrete sono davvero a buon mercato tanto che per trovarli dovrete affidarvi alle varie piattaforme di e-commerce, magari asiatiche.

Per una volta lasciamo stare mamma Rolex, zio Omega, cugino Mille e nonno Breguet. Tenetevi forti… ecco il primo!

Tubi Nixie – Il trionfo Steampunk

Partiamo con un tipo di orologio davvero strano. Con una tecnologia che al giorno d’oggi ha davvero poco motivo di esistere ma per fortuna c’è!!

I tubi Nixie! Una tecnologia ampiamente superata dalla tecnologia Led. Questo anacronismo, però, li rende ancora più interessanti. Di solito si trovavano in orologi da tavolo… ma la tecnica avanza, come la fantasia dei costruttori… ed ecco la versione da polso!! Un po’ alta certo… ma ce ne faremo una ragione.

I tubi Nixie diventano luminosi grazie a due cose… il gas Neon e l’elettricità. Si tratta di una valvola termoionica al cui interno sono disposti una serie di elettrodi luminosi sagomati con le forme di simboli alfanumerici. All’interno della valvola è contenuta una miscela di gas con l’accensione delle cifre che avviene fornendo una tensione continua di circa 250 volt. La scarica di gas forma un alone di plasma intorno all’elettrodo, permettendone l’illuminazione.

Si trovano vari modelli con quelli meno costosi che si aggirano sui 200 euro. Un orologio Retro futuristico in pieno style Steam Punk per nostalgici… esibizionisti.


Crash+Submariner = CrashMariner

Immaginatevi ora due orologi iconici che vengono fusi insieme. Non fusi letteralmente con il calore, ma più come Goku e Vegeta in Dragon Ball, da due diventano uno, ecco il prossimo orologio è proprio questo, la fusione tra un Cartier Crash e un Rolex Submariner…

Ebbene si, tenetevi forte. Ecco un vero e proprio SubCrash… anzi CrashMariner, suona meglio!

Non storcete il naso ma immaginatela come una provocazione o magari un omaggio alla grande orologeria… (di cui, però, non si sentiva proprio la mancanza). Sicuramente un orologio che se lo indossi farà partire una gran bella conversazione sugli orologi. Come da copione, i colori scelti sono quelli dell’iconico diver di casa Rolex. Sul lume, beh, non si può avere tutto nella vita.

Considerato che si trova anche a una decina di euro è praticamente un best buy… Mi raccomando, però, non usatelo per le immersioni!


Led Watch – L’orologio integrato

Altro orologio e altra incredibile creazione. Dimenticatevi gli orologi con bracciale integrato, Geral Genta può stare tranquillo… per la prima volta abbiamo esattamente il contrario. Non un orologio con bracciale integrato ma un bracciale con orologio integrato… Re Mida Spostate!

Il nome è Led Watch e ovviamente la magia avviene grazie ai led. L’ora è visibile direttamente nel bracciale, con le cifre che appaiono tra le maglie del cinturino. Non metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda la visualizzazione diurna ma di sera, di sicuro, fa il suo effetto.

La curiosità di provarli è decisamente alta, come del resto anche la curiosità di vedere la faccia di qualcuno a cui viene regalato. Non chiedetemi, però, in che materiale siano fatti… sembra metallo ma dubito fortemente che sia platino, d’altronde si trovano a meno di 10 euro…


Keypad Watch – La tastiera ovunque

E ora è il momento nostalgia… o forse troppo lavoro… dipende dai punti di vista.

Se come me avete nostalgia dell’Amiga, Commodore ovviamente, o se, sempre come me, siete davanti ad una tastiera tutto il giorno… Ecco come sdrammatizzare il tutto o portarsi il lavoro a casa.

Il Keypad watch! No, non è un fotomontaggio ma un orologio realmente realizzato e realmente funzionante… si schiaccia un tasto ed ecco che i tasti si illuminano in sequenza per dirti l’ora grazie a dei led integrati. E se schiacciate il cancelletto la sequenza di led indicherà la data.

Qualche dubbio sull’ergonomia c’è… ma volete mettere? Poter sfoggiare una cosa del genere al polso può farvi diventare davvero popolari. La possibilità che chiunque vi abbia visto parli di voi sono altissime anche se, probabilmente, non in maniera lusinghiera. Comunque, citando Oscar Wild, “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé, ed è il non far parlare di sé”.

Difficile da trovare, probabilmente fuori produzione… ma “Amico, cosa cavolo hai al polso?!?!?!”


Quasar Lcd – La passione esagonale

Il prossimo orologio costa un po’ di più, e infatti è giapponese. No, niente Gran Seiko o Credor, si tratta di quel Giappone molto più trendy, più alternativo, più fantascientifico… decisamente più Nerd, ma nell’accezione positiva del temine.

Si tratta di uno dei molti orologi presenti sul sito Tokyoflash Japan, dove i designer nipponici più folli e alternativi trovano spazio.

La parola d’ordine è visualizzazione alternativa dell’orario e vi assicuro che è proprio così… anche troppo. Tant’è che probabilmente sarai il solo che riuscirà a leggere l’ora sul tuo orologio. Ne ho scelto uno veramente alternativo, che mi attrae pericolosamente… alternativo nella forma, esagonale, e nella visualizzazione… beh, esagonale anche quella: il Quasar LCD Watch. Per fortuna ci sono anche le istruzioni per capirlo, quello che è certo è che si avrà al polso un orologio davvero unico!  Il prezzo in questo caso con cassa e bracciale in acciaio è di 180 euro.


Orologio Magnetico – Ma sfera vuol dire lancetta?

Il prossimo probabilmente lo avete già visto. Quasi certamente sono in internet dove ha avuto un bel po’ di attenzione: l’orologio magnetico.

Ed è proprio magnetico tant’è che non ci sono lancette ma solo due sfere metalliche che girano liberamente lungo due binari, quello interno per i minuti e quello esterno per le ore. Considerato che in italiano la parola sfera è un sinonimo di lancetta… si potrebbe quasi dire che siano degli orologi tradizionali!

Essendo in giro da un po’ di tempo ormai i produttori si sono sbizzarriti nel realizzarli in materiali molto diversi, compreso il legno, e ce ne è uno addirittura con la lunetta esterna da orologio subacqueo.

Orologi per far partire una conversazione certo ma con una caratteristica particolare. Potendo tastare le sfere… sono adatti anche per utenti ciechi o ipovedenti. Anche in questo caso prezzi a partire da 10 euro…

Orologio da Parrucchiere – Specchio delle mie brame…

Il prossimo orologio è un orologio da parete… alternativo e in qualche modo molto specializzato: l’orologio da parrucchiere!

Giuro… non vi sto prendendo in giro. Questo tipo di orologi sono fatti apposta per chi lavora davanti a uno specchio. La loro immagine è infatti speculare, come anche gli indici ovviamente. Anche le lancette girano in senso antiorario, ma il risultato è perfettamente normale… quando lo si guarda riflesso in uno specchio.

Dodici, tredici euro e possono essere vostri, sempre che facciate i parrucchieri. Nel museo della Seiko a Tokyo ce ne è pure uno storico… ma anche quelli in vendita fanno il loro lavoro, al contrario ovviamente.

Smart Ring Watch – Le dimensioni non contano

Finiamo con un tocco di tecnologia, miniaturizzazione e un pizzico di follia, come la lista odierna merita. Parliamo infatti di un ring watch! Un orologio da indossare al dito.

Non è di certo l’unico modello simile, anche la Casio ha creato la sua piccola follia. Questo però non è solo un ring watch… ma uno smart ring che, in più, visualizza l’ora.

Certo, se lo mettete al posto della fede vostra moglie non sarà contenta, ma finalmente potrete avere i polsi liberi per indossare la vostra collezione completa di braccialetti tutti insieme e continuare a saper l’ora senza dover tirar fuori il cellulare.

In effetti è anche utile per monitorare salute, sonno e tanto altro. Volete provarlo? Con una ventina di Euro sarà possibile.

Che sia questa la Nuova Frontiera dell’Orologeria?

Speriamo di no… ma queste creazioni low-cost sono sicuramente una ventata di freschezza e creatività nel mondo degli orologi. Se vi piacciono le cose originali, stravaganti e fuori dal comune, allora queste follie potrebbero fare al caso vostro. E ricordate: non c’è niente di più divertente che indossare un orologio che fa parlare di sé!

Share this post
Share to...