Skip to main content

Le sorprendenti Ore Pazze di Frank Muller

Cosa sono le Crazy Hours di Franck Muller? E perché hanno lasciato ammaliati gli orologiai di tutto il mondo? Si può dire che le “Ore Pazze” siano un modo innovativo e completamente “pazzo” di segnare le ore su un orologio da polso.
Marzo 12, 2025 – Lorenzo Sana

Un’invenzione del famoso orologiaio Franck Muller, che ha portato non solo la visualizzazione dell’ora su un altro livello, ma il concetto di tempo non lineare direttamente su un orologio da polso.

Come nascono le “Crazy Hours”

Franck Muller è un orologiaio che già negli anni ’80 mostrò una creatività e un ingegno fuori dal comune riportando, su alcune delle sue creazioni, grandi complicazioni come il Calendario Perpetuo e il Tourbillon.

Nel 1991 Franck Muller fondò la sua omonima casa orologiera, che lo rese un pilastro dell’orologeria moderna.

Si dice che le Crazy Hours sia nata da una “pazza” idea di Franck Muller, durante una vacanza alle Mauritius, alla fine degli anni 2000.

Franck pensò di realizzare un orologio che tramite la complicazione delle “ore saltanti” indicasse l’ora in un modo però tutto nuovo.

Nel 2003 la maison presentò per la prima volta la collezione “Crazy Hours”. Questi orologi, dal meccanismo brevettato, avevano una visualizzazione dell’ora non sequenziale. Mentre la lancetta dei minuti faceva un semplice giro continuo, la lancetta delle ore saltava da una parte all’altra del quadrante in modo non convenzionale.

Questa collezione affascinò l’intero mondo dell’orologeria, sottolineando la bravura e la creatività di Franck Muller. Dopo il grande successo con le “Crazy Hours”, Franck si superò nuovamente per ben due volte. Creando nel 2007 l’orologio più complicato al mondo, l’Aeternitas Mega, e nel 2011 il più grande Tourbillon realizzato su un orologio da polso, il Giga Tourbillon.

Per celebrare questi “folli” modelli, la Franck Muller ha allestito nel 2021 una mostra temporanea presso l’Advocacy Zone a Macau in Cina, dal nome “Time To Go CRAZY”. Una Mostra in cui i particolari orologi erano esposti in ambientazioni altrettanto stravaganti.

Le Versioni del Crazy Hours

Il concetto di “Crazy Hours”, nel tempo è stato interpretato in innumerevoli versioni, dalla cassa “Cintree Curvex” alla “Long Island”, dagli indici in bianco e nero alle versioni in arcobaleno.

L’iconica cassa Cintree Curvex, di Franck Muller, nata nel 1992, ed è caratterizzata da un design dall’identità unica. La carrure altamente complessa presenta una forma tonneau (a botte) curva, una linea distintiva e personale.

La cassa Long Island, invece, è stata introdotta intorno agli anni 2000. Questa si distingue per la sua forma rettangolare curva. Due forme che hanno amplificato il successo del Crazy Hours, una firma indelebile del grande maestro Franck Muller.

Una versione rinnovata del Crazy Hours è arrivata nel 2019, quando, Franck Muller presenta alla fiera dell’orologeria della Home (WPHH), la collezione “Vanguard Crazy Hours”. Questa nuova serie di orologi presenta la cassa Cintree Curvex, reinterpreta con uno stile più colorato e moderno.

La Vanguard Crazy Hours, è stata pensata per un pubblico più giovanile e trasgressivo e si suddivide in due versioni.

La versione maschile dispone della cassa in carbonio nero e un cinturino in pelle di coccodrillo nera. Questo abbinamento di cassa e cinturino è stato pensato per esaltare le cuciture dell’orologio e i numeri arabi sul quadrante, realizzati entrambi con colori sgargianti come il giallo e il rosso.

La versione Lady, invece, si mostra decisamente più scintillante, a partire dalla cassa realizzata in oro rosa o acciaio, con 299 diamanti taglio brillante incastonati su di essa. Questa è abbinata a un cinturino di coccodrillo bianco o rosso, che rende quest’orologio ancora più luminoso. Il quadrante laccato con finitura soleil presenta il design del tradizionale Crazy Hours con indici multicolore applicati, mixando così modernità e tradizione in un unico segnatempo.

Nel 2021 esce una versione ancora più esclusiva in collaborazione con la Bamford e i protagonisti del celebre fumetto dei Peanuts, Snoopy e Woodstock. Le braccia dell’iconico beagle ruotando indicano l’ora corrente. Spegnendo le luci lo spettacolo raddoppia grazie al lume, al buio questo mostra dei cerchi concentrici che illuminano il quadrante del Crazy Hours. Nel 2023 l’orologio emblematico di Franck Muller ha compiuto 30 anni. Per questo la maison ha presentato una collezione del Crazy Hours in Edizione Limitata, con il numero trenta incastonato a mano con 20 diamanti taglio brillante, per celebrare l’enorme successo della collezione.

Tra le versioni più complicate della collezione Crazy Hours troviamo il “Crazy Hours Tourbillon”. Questo modello mostra sul quadrante un tourbillon alla quale è stato implementato una parte del numero 8, che ruotando ricompone il numero interamente.

Un’altra variante molto complessa è il “Totally Crazy”. Questo modello presenta la funzione “Crazy Date”, ovvero un calendario posto al centro del quadrante, con le stesse caratteristiche delle “Crazy Hours”. I numeri consecutivi della data sono posti l’uno a sette posizioni dall’altro, e la lancetta che indica il giorno salta da una parte all’altra come nelle ore saltanti.

Come funziona la Complicazione “Crazy Hours”?

Un modello che a prima vista sembra avere gli indici messi a caso sul quadrante, ma che in realtà nasconde un movimento meccanico tanto preciso quanto complicato.

Tra le molteplici domande che ci poniamo, viene spontaneo chiedersi come la lancetta delle ore riesca a sfrecciare da una parte all’altra del quadrante segnando comunque l’ora esatta… la risposta è che la sfera è stata progettata per spostarsi ogni ora di 150 gradi al numero successivo, mentre un ruolo chiave lo ha il posizionamento strategico degli indici.

Infatti, il numero “1” è a 5 posizioni dal numero “2”, il numero “2” è a 5 posizioni dal numero “3”, e così via fino al “12”. Questa disposizione permette alla sfera delle ore di indicare tutti i numeri nell’ordine corretto, ricominciando poi il giro da capo.

Una rotazione affascinante e apparentemente imprevedibile, che fa nascere in chi lo guarda il desiderio di aspettare in fibrillazione per 59 minuti lo scoccare dell’ora successiva.

Si può affermare che le “Crazy Hours” dimostrano la creatività, la maestria, ma soprattutto la follia di Franck Muller. Un orologiaio da record che ci ha regalato un po’ di irregolare pazzia in un mondo orologiero abitualmente considerato ingessato e tradizionalista.

Quale sarà la prossima invenzione dell’estroverso Franck Muller?

Share this post
Share to...