Skip to main content

Gli errori più assurdi negli orologi (Pt.2)

Sviste o scelte discutibili?
Febbraio 17, 2025 – Marco De Luca

Nel mondo dell’orologeria, anche i marchi più prestigiosi possono commettere errori. Spesso si tratta di piccoli dettagli che, seppur invisibili a una prima occhiata, possono rovinare l’intero design di un orologio. Ecco allora alcune delle scelte più discutibili che hanno fatto storcere il naso a molti appassionati di orologi.

Breguet Type XX Chronograph 2067: Un Disastro a 4:30

Breguet, uno dei marchi più storici e rinomati nel mondo dell’orologeria, ha recentemente presentato una riedizione del Type XX, un orologio iconico che fu usato dai piloti dell’aviazione francese negli anni ’50. Tuttavia, la versione 2067, purtroppo, ha un “incidente aereo” sul quadrante. Il datario e i numeri degli indici si sovrappongono a circa le 4:30, creando un caos visivo. Nonostante la bellezza dell’orologio, questo dettaglio rende l’orologio difficile da apprezzare per chi è attento ai particolari.

Breguet Classique 5177: La Data da Tre Cifre

Breguet non è nuovo a errori nella gestione del datario. Il Classique 5177 è un orologio magnifico, ma presenta un datario che si espande in un trapezio verso le 3, creando un numero a tre cifre che sembra il conto dei giorni dell’anno anziché la data del mese. Un vero peccato, considerando l’eleganza del quadrante smaltato e le lancette in stile Breguet.

Omega Speedmaster 38: Il Datario a Uovo

Omega è nota per la sua attenzione ai dettagli, soprattutto per quanto riguarda il datario. Ma anche la casa svizzera ha fatto qualche passo falso. In alcune versioni dello Speedmaster 38, il datario a ore 6, ha una stranissima forma a uovo completamente bianca che stona con il resto del quadrante colorato. Una dissonanza visiva che disturba il look dell’orologio.

Omega Seamaster Milano Cortina 2025: Gli Indici che sembrano Bare

Un altro orologio della Omega è dedicato alle Olimpiadi di Milano Cortina 2025, il Seamaster Milano Cortina. Mentre l’orologio in sé è splendido, con il quadrante smaltato e la cassa in Moonshine Gold della casa, un dettaglio continua a distrarmi: gli indici che sembrano disegnati a forma di bara. Sebbene siano ispirati agli orologi storici della maison dedicato alle varie olimpiadi, questi indici non riesco proprio a digerirli. Errare è umano, perseverare diabolico.

Citizen Promaster Diver Super Titanium: “Mutandoni” a Ore 12

Il Citizen Promaster Diver Super Titanium è un orologio che davvero ben riuscito con un rapporto qualità/prezzo imbattibile, ma anche qui ci sono delle “chicche” stilistiche davvero strane. In particolare, l’indice a ore 12 hanno ha un design che ricorda dei “mutandoni”. Un dettaglio che una volta notato difficilmente riesce a uscire dalla testa.

Cartier Microsculpture Panter Tourbillon: Che Ore Sono?

Passiamo a un orologio fantastico. Il Cartier Microsculpture Panter Tourbillon è un’opera d’arte. Con il suo tourbillon e le microscopiche sculture di pantere sul quadrante, questo orologio è davvero magnifico. Tuttavia, trovare l’ora può essere un po’ complicato. Le lancette sono fin troppo piccole e discrete tanto che a prima vista sembra che l’orologio non mostri nemmeno l’ora!

Rolex: L’Apice del “Sovraccarico di Testo”

Non è raro che i quadranti degli orologi Rolex siano sovraffollati di scritte, ma nel caso del Rolex Deepsea, si tocca davvero l’apice. Con ben nove righe di testo, il quadrante sembra più il capitolo di una tesi che un semplice orologio da polso. Sembra che ogni caratteristica e dettaglio dell’orologio debba per forza essere scritta sul quadrante, rendono il tutto visivamente pesante. A volte, meno è davvero di più.

Boldr Venture Un-Dark: Un Tributo Contestato

Il Bold Venture Un-Dark, un orologio creato dal microbrand di Singapore, ha suscitato polemiche per una scelta davvero discutibile: il quadrante presenta l’immagine di una delle “Radium Girls”, una lavoratrice che, negli anni ’20, morì a causa dell’avvelenamento da radiazioni mentre dipingeva i quadranti luminosi. La scelta di rappresentare questa figura sul quadrante ha sollevato molte critiche, tanto che l’azienda ha dovuto ritirare l’orologio dal mercato e scusarsi ufficialmente.

Il Diavolo Sta Nei Dettagli

Nel mondo dell’orologeria, ogni piccolo dettaglio conta. Alcune scelte stilistiche possono risultare particolarmente problematiche per alcuni collezionisti e appassionati. Questi errori o sviste, che potrebbero sembrare insignificanti a chi non ha un occhio attento, possono compromettere l’intera bellezza di un orologio. Se siete appassionati di orologi, quale è il dettaglio che più vi infastidisce o vi fa impazzire? Fatecelo sapere nei commenti!

Share this post
Share to...