Skip to main content

Gli orologi delle grandi imprese

Quando essere il primo conta
Dicembre 2, 2024 – Matteo Serpellini
Swiss oceanographer Jacques Piccard and U.S. Navy Lieutenant Don Walsh made the first dive into the Mariana Trench, the deepest part of the world’s oceans.

Il miglior modo per promuovere le qualità di un orologio è, senza dubbio, associarlo a grandi imprese storiche. Nel corso degli anni, molti marchi di orologeria hanno saputo trasformare i propri segnatempo in vere e proprie leggende, legandoli a eventi straordinari, avventure epiche e record incredibili. Dal primo orologio nello spazio, al primo a scendere sul fondo della Fossa delle Marianne, questi orologi non sono solo strumenti di misurazione del tempo, ma veri e propri testimoni di imprese indimenticabili.

Rolex è senza dubbio uno dei marchi che più ha sfruttato queste leggende per consolidare la sua fama. Il Rolex Oyster Perpetual è diventato famoso per essere stato il primo orologio indossato in spedizioni polari e in avventure estreme, ma la sua storia più iconica è quella legata al profondo mare, dove è stato testato da esploratori e subacquei. Il Rolex Submariner, un altro capolavoro della maison, è ormai un simbolo della resistenza e affidabilità nelle condizioni più difficili.

Omega, con il suo Speedmaster, ha raggiunto l’immortalità quando fu scelto dalla NASA come il primo orologio da portare sulla Luna. L’Omega Speedmaster Professional, noto anche come il “Moonwatch”, è diventato un simbolo di conquista spaziale, legato al celebre Apollo 11 e al suo storico sbarco lunare. Questa impresa ha consacrato l’orologio come un’icona dell’esplorazione spaziale.

Anche Zenith ha la sua parte nella storia dell’orologeria, con il celebre El Primero, uno dei primi cronografi automatici di precisione, che ha fatto da pioniere nel mondo dell’orologeria sportiva. Questo orologio ha contribuito a stabilire nuovi standard nella misurazione dei tempi, ed è oggi uno degli strumenti più ricercati dai collezionisti.

TAG Heuer ha scritto la sua storia con il Monaco e il Carrera, orologi leggendari nel mondo delle corse automobilistiche. Il primo orologio quadrato con la cassa impermeabile è diventato il simbolo della Formula 1, mentre il Carrera ha celebrato la velocità e la precisione nel motorsport, consolidandosi come un orologio che incarna lo spirito e l’emozione delle corse.

Breitling, dal canto suo, ha legato il suo nome a molte delle imprese più avventurose in alta quota e nelle profondità oceaniche. Con il Breitling Navitimer, la maison ha scritto un capitolo indimenticabile nella storia dell’aviazione, con il suo cronografo a calcolatrice aerea diventato un’icona per piloti e appassionati di aviazione.

Infine, Mille, con il suo RM 27-01, ha spinto l’innovazione a nuovi limiti, creando un orologio in grado di resistere a forze gravitazionali estreme, come quelle affrontate da atleti e sportivi professionisti, diventando un simbolo di prestazione e tecnologia d’avanguardia.

Questi marchi non solo raccontano la storia dell’orologeria, ma ne sono anche protagonisti, trasformando i loro modelli in leggende indiscusse. Che si tratti di esplorazioni spaziali, avventure subacquee, corse automobilistiche o impresa ad alta quota, ogni orologio racconta una storia che va ben oltre il semplice segna-tempo.

Andiamo a scoprire queste storie straordinarie, dove la passione per l’innovazione e la ricerca della perfezione si intrecciano con il coraggio di affrontare sfide impossibili. Ogni orologio, con la sua storia, continua a battere il tempo in maniera indimenticabile.

Share this post
Share to...