Skip to main content

La nascita dei bracciali

Storie di orologeria
Settembre 30, 2024 – Matteo Serpellini
Watch feature 3D modeling. Easylink on the Oyster Perpetual Datejust 41

Nel mondo dell’orologeria, la materia prima che ha segnato un vero e proprio cambiamento è senza dubbio l’acciaio. Se inizialmente utilizzato per le casse, è stato grazie a un’invenzione americana che questo materiale ha trovato una nuova applicazione: nei bracciali degli orologi da polso. Ma come è avvenuta questa rivoluzione? Scopriamolo insieme nel nostro articolo!

Il Passaggio dall’Orologio in Oro all’Orologio in Acciaio

Fino agli anni ’30, gli orologi da polso erano realizzati principalmente in oro, un metallo prezioso e tradizionale che conferiva eleganza e prestigio agli orologi. L’acciaio, al contrario, veniva utilizzato per orologi meno esclusivi, destinati a un pubblico che non cercava necessariamente l’opulenza, ma la funzionalità. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e la crescente domanda di orologi più resistenti e meno costosi, spinse l’industria a sperimentare con materiali nuovi.

Il primo passo verso la modernità fu dato con l’introduzione dell’acciaio nelle casse degli orologi. Questo non solo rendeva gli orologi più duraturi, ma li rendeva anche più accessibili. Con il tempo, l’acciaio iniziò a essere apprezzato anche per la sua eleganza, oltre che per la sua robustezza.

L’Innovazione dei Bracciali in Acciaio

La vera rivoluzione, però, avvenne quando un’azienda americana – H. Moser & Cie – iniziò a pensare all’idea di utilizzare l’acciaio non solo per la cassa, ma anche per il bracciale. La prima applicazione di bracciali in acciaio risale alla fine degli anni ’40, quando gli orologiai cercavano di creare orologi più pratici e comodi da indossare. Gli orologi con bracciali in metallo si distinguevano per la loro resistenza e per la capacità di adattarsi perfettamente al polso, senza sacrificare la leggerezza.

Un altro punto fondamentale fu l’introduzione del sistema di bracciale a maglie, che rendeva il bracciale più regolabile e adattabile a diversi polsi. L’innovazione nell’uso dell’acciaio portò con sé una trasformazione nell’intera concezione dell’orologio da polso: non solo uno strumento di misura del tempo, ma anche un oggetto di design, di utilità e di durabilità.

Il Boom dell’Orologio in Acciaio: Il Caso Rolex

Non si può parlare dell’uso dell’acciaio negli orologi senza menzionare Rolex, che negli anni ‘50 ha lanciato l’iconico Rolex Oyster Perpetual, una delle prime vere espressioni di orologio sportivo in acciaio, abbinato al suo resistente bracciale in acciaio inossidabile. Il successo di Rolex e la sua capacità di combinare lusso e resistenza, hanno fatto dell’acciaio un materiale sinonimo di qualità e prestigio, non più riservato solo agli orologi sportivi ma anche a quelli da eleganza.

Conclusioni: L’Acero come Simbolo di Innovazione e Modernità

Grazie a questa invenzione americana, l’acciaio ha rivoluzionato non solo il design degli orologi, ma anche la loro praticità, resistenza e accessibilità. Oggi, i bracciali in acciaio sono una caratteristica fondamentale di molti modelli iconici, che combinano perfettamente funzionalità, comfort e stile. L’acciaio ha lasciato il segno nella storia dell’orologeria, e il suo utilizzo nei bracciali continua a definire nuovi standard nell’industria, mantenendo una posizione di primo piano accanto a materiali più costosi, ma altrettanto affascinanti.

Share this post
Share to...