
Quando si parla di Rolex, non possiamo non menzionare i suoi bracciali, tra cui due dei più iconici: il Jubilee e l’Oyster. Questi due bracciali sono simboli distintivi della casa coronata e sono diventati sinonimo di eleganza, robustezza e precisione. Ma come sono nati e quali sono le radici storiche che li hanno ispirati? La loro evoluzione non è casuale, ma il frutto di una continua ricerca e innovazione che ha avuto inizio con bracciali storici come il Bonklip e il famoso “Chicchi” di riso.
Le Origini: Il Bonklip e il Chicchi di Riso
Prima dell’introduzione dei bracciali che oggi conosciamo, Rolex aveva già in cantiere soluzioni più semplici ma altrettanto efficaci. Due dei primi modelli significativi furono il Bonklip e il “Chicchi” di riso, bracciali che, pur non essendo più in produzione, gettarono le basi per le future evoluzioni.
Il Bonklip, introdotto negli anni ’40, era un bracciale metallico a nastro, caratterizzato da un design molto semplice ma innovativo. La sua flessibilità e il suo sistema di chiusura lo rendevano estremamente comodo, ma era comunque ben lontano dalle raffinatezze che avrebbero definito i bracciali Rolex negli anni successivi.
Allo stesso tempo, il bracciale “Chicchi” di riso, che prese il nome dal suo aspetto distintivo con maglie rotonde simili a chicchi di riso, si rivelò molto apprezzato per la sua eleganza e la sua capacità di adattarsi ai modelli più classici e raffinati. Questo bracciale, pur essendo meno comune rispetto ad altri, influenzò fortemente la progettazione dei successivi bracciali Rolex, in particolare quelli più sofisticati.
L’Evoluzione: Il Bracciale Jubilee
Nel 1945, Rolex lanciò il bracciale Jubilee, un vero e proprio punto di riferimento nell’evoluzione dei bracciali orologieri. Il Jubilee fu pensato come un bracciale elegante e robusto, destinato a dare un tocco di raffinatezza ai modelli più prestigiosi della maison, come il Datejust. Il suo design a 5 maglie era innovativo e affascinante, caratterizzato da maglie più sottili al centro e più robuste ai lati, creando così una combinazione di eleganza e comfort.
Il Jubilee fu, sin dal suo debutto, un successo immediato grazie alla sua estetica unica, alla sua resistenza e alla sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di modelli Rolex. Inoltre, la sua flessibilità e comodità lo resero ideale per chi cercava non solo un orologio di lusso ma anche uno strumento pratico da indossare quotidianamente.
L’Oyster: Il Bracciale Robusto e Indistruttibile
Negli anni successivi, Rolex iniziò a sviluppare il bracciale Oyster, un altro pilastro della sua collezione di bracciali. L’Oyster, lanciato per la prima volta nel 1930, venne progettato con l’idea di essere robusto, resistente all’acqua e in grado di resistere all’usura quotidiana. Caratterizzato da maglie più larghe e robuste, l’Oyster si adattò perfettamente ai modelli più sportivi e tecnici di Rolex, come il Submariner.
Il bracciale Oyster divenne simbolo di resistenza e prestazioni, perfetto per gli orologi subacquei e da esplorazione che Rolex stava introducendo. Il suo design semplice ma robusto lo ha reso un punto di riferimento per la casa svizzera, e ancora oggi è uno dei bracciali più richiesti e amati dai collezionisti.
Jubilee e Oyster: Una Continuità e Innovazione Costante
Nel corso degli anni, Rolex ha continuato a perfezionare e migliorare entrambi i bracciali, portando avanti un percorso di innovazione senza mai perdere di vista le radici storiche. Il Jubilee è stato rivisitato per essere ancora più comodo e resistente, adattandosi perfettamente alle linee moderne degli orologi. Il bracciale Oyster è diventato ancora più leggero, ergonomico e robusto, con nuove versioni come il Oysterlock che garantiscono una sicurezza aggiuntiva.
Il Futuro dei Bracciali Rolex
La storia dei bracciali Jubilee e Oyster è la testimonianza della continua ricerca di Rolex nell’offrire prodotti che siano perfetti sotto ogni aspetto: estetico, funzionale e tecnologico. I bracciali non sono solo un complemento dell’orologio, ma una parte integrante dell’identità e della qualità di Rolex. Dalle origini con il Bonklip e il Chicchi di riso, fino ai bracciali più evoluti di oggi, il marchio ha saputo creare dei veri e propri simboli di eleganza e resistenza.
