Skip to main content

L’orologio più sorprendente

Il debutto trionfale di Berneron
Dicembre 16, 2024 – Matteo Serpellini

Nel 2024 è arrivato uno degli orologi più sorprendenti dell’anno: il Berneron Mirage, un esemplare che ha catturato l’attenzione non solo degli appassionati di orologeria, ma anche dei giudici del Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra, il prestigioso “Oscar” dell’orologeria. Il Mirage ha infatti conquistato il premio “Audacity”, un riconoscimento che celebra l’audacia e l’innovazione.

Questo orologio, audace e innovativo, nasce da una libertà espressiva che difficilmente si trova nei grandi marchi di orologeria. A realizzarlo è stato Sylvain Berneron, un designer che ha avuto esperienze in BMW, nel gruppo Richemont e in Breitling prima di decidere di dar vita alla sua azienda nel 2002. Il risultato è il Mirage, un orologio che ha sorpreso il mondo dell’alta orologeria sin dal suo debutto.

Un’Incredibile Progettazione

Il Mirage è un orologio di lusso che spicca per la sua forma e per l’uso esclusivo dell’oro 18 carati in ogni suo componente. Cassa, quadrante, lancette, fibbia, barre a molla e persino i ponti del movimento sono tutti realizzati in oro, un dettaglio che lo rende un pezzo straordinario nel panorama dell’orologeria di alta classe.

Le dimensioni del modello originale, il Berneron Mirage 38, sono sorprendenti: la cassa misura 38 mm di larghezza per 34 mm di altezza e ha uno spessore di soli 7 mm. La forma della cassa segue i principi della sezione aurea, come evidenziato dai disegni tecnici rilasciati dalla casa. La simmetria asimmetrica di questo orologio è una scelta stilistica che crea un’armonia unica, con linee che ricordano gli orologi “crash” di Cartier e gli orologi che sembrano sciogliersi, ma con un livello di progettazione più avanzato.

Questa scelta di asimmetria non è solo estetica ma funzionale, contribuendo a un design che permette di liberare le scelte meccaniche e tecniche. Ad esempio, il bariletto di grande dimensione e il bilanciere in stile orologio da tasca sono elementi che amplificano l’aspetto tecnico e il fascino di questo orologio.

Innovazione nelle Specifiche Tecniche

La riserva di carica del Mirage è un altro punto di forza: grazie a un incremento asimmetrico della cassa del 15%, la riserva di carica passa dalle 38 alle 72 ore, ovvero 3 giorni, con un miglioramento significativo grazie a pochi millimetri di variazione.

Le lancette, anche loro in oro, sono uniche. La configurazione inusuale vede la lancetta dei minuti, solitamente la più lunga, posizionata sopra quella delle ore, che è più corta. Questo design inverte le convenzioni tradizionali e consente una forma del vetro più concava, mantenendo l’orologio più compatto ed elegante. Si tratta di una scelta complessa ma funzionale.

Il movimento interno, sviluppato appositamente per il Mirage da Lec De Oler, è un altro elemento innovativo. Si tratta di un movimento asimmetrico che segue la forma della cassa, un’impresa rara nell’orologeria, che permette di ottenere un bariletto di dimensioni maggiori e un design ancora più compatto e interessante. Con un’altezza di soli 2,3 mm, il movimento permette di mantenere il design dell’orologio elegante ma molto sottile, garantendo al contempo un comfort eccezionale al polso.

Le Varianti e i Modelli Successivi

L’evoluzione del Mirage ha portato al lancio di un modello più piccolo, il Mirage 34, che misura 34 mm di larghezza per 30 mm di altezza e 7 mm di spessore. La particolarità di questo modello è che il quadrante è realizzato in pietra, con varianti in occhio di tigre e lapislazzuli, materiali più fragili e difficili da lavorare, ma che donano all’orologio un fascino ancora maggiore. Anche in questo caso, la lancetta dei piccoli secondi è stata sagomata per occupare meno spazio e si trova incavata nel quadrante.

Questo nuovo modello ha subito riscosso successo, con i primi lotti esauriti in brevissimo tempo, nonostante la disponibilità limitata a soli 24 pezzi all’anno per ogni variante.

Prezzo e Disponibilità: Un’Orologio da Collezione

Come accade spesso per le creazioni di alta orologeria, il Mirage non è accessibile a tutti. Il prezzo di partenza per il Mirage 38 è di circa 61.000 franchi svizzeri, mentre il Mirage 34 parte da 54.000 franchi. Inoltre, la produzione limitata rende questi orologi ancora più esclusivi, con il Mirage 38 prodotto in soli 12 esemplari all’anno, e il Mirage 34 in 24 pezzi per ogni colore. In entrambi i casi, i pezzi sono già esauriti per i prossimi anni.

Il Berneron Mirage è un orologio che rappresenta il massimo dell’innovazione e della maestria artigianale nel mondo dell’orologeria. Il suo design audace e il suo movimento asimmetrico ne fanno un vero e proprio capolavoro, un orologio che affascina e che, purtroppo, resta riservato a pochi fortunati collezionisti. Chi ha avuto la fortuna di ammirarlo o provarlo sicuramente non ha potuto fare a meno di rimanere colpito dalla sua bellezza e dalla sua unicità.

Share this post
Share to...