Skip to main content

Un vintage è per sempre

Orafix Inside
Novembre 27, 2024 – Matteo Serpellini

In un angolo ricco di storia e passione per l’orologeria, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Gabriele Vittozzi, un mastro orologiaio che ha dedicato la sua vita alla cura e al restauro di orologi d’epoca. Nella sua bottega, “I Signori del Tempo”, Vittozzi è riuscito a creare un piccolo angolo di maestria artigianale, dove la tradizione dell’orologeria incontra la passione per il vintage e il restauro di segnatempo che hanno fatto la storia. In questa chiacchierata a 360 gradi, ci ha raccontato di come il suo amore per i grandi marchi e la sua esperienza artigianale abbiano forgiato il suo approccio unico a quest’arte.

La Robustezza dei Rolex: Un’Icona di Eccellenza

Quando si parla di Rolex, Vittozzi non può che sorridere, ricordando la robustezza e la resistenza dei modelli storici. “Rolex è il simbolo della durata nel tempo”, afferma con convinzione. I segnatempo della maison svizzera sono sempre stati noti per la loro capacità di affrontare le sfide più estreme, come testimoniano le numerose imprese legate a questi orologi, dal Polo Nord alla Luna. “Ogni orologio Rolex che passa nelle mie mani mi racconta una storia di resistenza, e il mio compito è restituirgli la sua gloria originale”, ci dice, sottolineando come la qualità dei materiali e la costruzione solida siano alla base della sua longevità.

Patek Philippe e Vacheron Constantin: La Classe Senza Tempo

Parlando di Patek Philippe e Vacheron Constantin, Gabriele si esprime con un tono di rispetto reverenziale. “Sono il cuore pulsante dell’orologeria tradizionale. La classe di Patek Philippe, con la sua raffinatezza e precisone, è ineguagliabile. Ogni loro orologio è un pezzo d’arte che continua a tramandarsi nel tempo”. E non è da meno il prestigio di Vacheron Constantin: “Un marchio che rappresenta l’essenza stessa della tradizione orologiera. L’accuratezza dei loro movimenti è una delle ragioni per cui sono amati dai collezionisti di tutto il mondo”, aggiunge.

Jaeger-LeCoultre: La Perfezione meccanica

Uno degli orologi che più affascina Gabriele è il Jaeger-LeCoultre. La perfezione meccanica di questi orologi, come il famoso Reverso, è uno degli aspetti che più lo colpisce: “Jaeger-LeCoultre è il fiore all’occhiello dell’orologeria. Ogni loro movimento è un concentrato di ingegneria, e la loro capacità di unire funzionalità e design è davvero unica.”

Breguet: Un Tesoro Sottovalutato

Infine, Gabriele si sofferma su un marchio che, secondo lui, è troppo spesso sottovalutato: Breguet. “Pochi conoscono davvero il valore dei Breguet”, ci dice con un certo rammarico. “L’ingegneria dietro le loro complicazioni è straordinaria, eppure non hanno la stessa fama di altre maison. Pochi sanno che sono loro i veri pionieri in molte tecniche, come la spirale Breguet”. Un marchio che, secondo Vittozzi, meriterebbe maggiore riconoscimento per il suo impatto rivoluzionario sulla meccanica orologiera.

Una Bottega, una Passione

La sua bottega, “I Signori del Tempo”, non è solo un laboratorio di restauro, ma un vero e proprio tempio della passione orologiera. Ogni orologio che arriva nelle sue mani è trattato con un rispetto assoluto, un’attenzione che deriva dalla sua profonda conoscenza del mestiere. Gabriele non si limita a restaurare, ma si prende cura di ogni singolo pezzo con una filosofia che unisce passione e perfezione artigianale.

“Restaurare un orologio significa restituire vita a un pezzo di storia”

afferma con una certa commozione. E, nel suo laboratorio, questa storia continua a vivere. Dalle leggende del vintage alle icone moderne, Gabriele Vittozzi ha trovato il suo posto nel mondo, unendo il suo amore per l’orologeria con la sua maestria artigianale.

La chiacchierata con Gabriele è stata un’opportunità unica per comprendere il valore delle grandi case orologiere e l’importanza di preservare il loro patrimonio. Con la sua passione e il suo talento, Gabriele Vittozzi continua a trasmettere il suo amore per l’orologeria e a raccontare storie attraverso ogni segnatempo che passa nelle sue mani.

Share this post
Share to...